Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Comitato 7 Novembre 2011 da Comitato 7 Novembre 2011 pubblicato il 21 Aprile 2013 alle 15:10
[SIZE=4][COLOR=darkred]Risarcimenti alluvione โ€“ Pronto il bonus comunale per le private abitazioni โ€“ Aziende ancora in attesa - Proprietari di auto danneggiate beffati. [/COLOR] [/SIZE] Con la recente Delibera di Giunta del 5 aprile u.s. il Comune di Campo nellโ€™Elba ha avviato le procedure per rifondere con una cifra simbolica ogni nucleo familiare residente in prima abitazione colpita da alluvione il 7 novembre. Eโ€™ un riconoscimento minimo che comunque vale la pena non perdere, invitiamo quindi la stampa locale a dare il massimo risalto possibile a tale azione risarcitoria ricordando che le domande di ammissione debbono essere presentate entro il 3 maggio prossimo. La modulistica relativa รจ scaricabile dal sito del comune [URL]www.comunecamponellelba.li.it[/URL] o puรฒ essere ritirata presso il Municipio dagli interessati. Il comune riconoscerร  un contributo di 200 euro ai seguenti soggetti: cittadini residenti in abitazione di proprietร  o in locazione. Eโ€™ prevista una maggiorazione di tale contributo per le categorie di cittadini meno abbienti, anche se pare difficile per un proprietario di prima abitazione colpita da alluvione poter accedere agli scaglioni di rimborso superiori, che essendo modulati sulla dichiarazione ISEE rendono paradossalmente il proprietario della propria abitazione colpita da alluvione โ€œpiรน riccoโ€ di un semplice inquilino in affitto. Il possesso di un immobile รจ di fatto un indicatore di ricchezza a fini fiscali ma in caso di alluvione รจ un immobile da ripristinare a proprie spese, in pratica viene risarcito meno chi abbia subito danni alla propria abitazione. Stabilire giusti principi risarcitori รจ difficile. Per i terremotati de Lโ€™Aquila รจ valso il principio opposto di quello adottato a Campo, basti pensare che chi era in affitto รจ tuttora svantaggiato rispetto alle vittime proprietarie di immobili in cui risiedevano al momento del terremoto! Per noi vale il principio che tutte le vittime sono uguali e rimarchiamo ancora una volta che serve una Legge Nazionale certa e sicura a tutela delle vittime di calamitร  naturali ovunque esse risiedano, siano o meno proprietarie dellโ€™abitazione colpita da terremoto, frana o alluvione. Le procedure dei rimborsi auto hanno palesato delle spiacevoli sorprese per molti ex proprietari di veicoli danneggiati nellโ€™alluvione, chi nei momenti concitati di quei giorni aveva provveduto alla rimozione dโ€™urgenza e alla successiva vendita a prezzo di rottame della propria auto รจ stato escluso di fatto dalla possibilitร  di ottenere il risarcimento con fondi pubblici. Molti cittadini hanno pagato la rimozione, stanno pagando le rate della vecchia auto perduta nellโ€™alluvione, stanno pagando le rate della nuova auto oppure hanno pagato le tasse sul cambio di proprietร  per lโ€™acquisto di auto usata e non hanno avuto un solo euro di rimborso. Ci sono stati anche casi di auto a cui รจ stata tolta la targa e lasciate su terreno privato per lโ€™impossibilitร  economica a effettuarne la rottamazione e rimanendo in tal modo fuori dalla possibilitร  di ottenere un rimborso non potendo fornire i documenti di avvenuta rottamazione. Per le domande di risarcimento delle aziende era previsto un termine dellโ€™istruttoria delle pratiche per la tarda primavera o inizio estate 2013 e ancora รจ prematuro sapere quando avremo effettive risposte. Lentamente la burocrazia procede tra i meandri delle postille e le difficoltร  di reperire fondi, e piรน che di un ritorno alla normalitร  sembra di assistere al lento assopirsi delle aspirazioni e delle speranze di un giusto risarcimento per chi abbia perduto auto, mobili, strumenti di lavoro, ricordi ed effetti personali quel lunedรฌ mattina. Ormai รจ chiaro che un congruo risarcimento toccherร  a pochi, i rimborsi sono quindi da assimilare a una ingiusta e umiliante lotteria che si dipana da ben 20 mesi. Leggendo in questi giorni le cronache degli aiuti alle popolazioni colpite da alluvione nella vicina Maremma sembra di assistere allo stesso crudele gioco al rallentatore adottato per tutte le localitร  colpite da calamitร  negli ultimi anni. Comitato 7 Novembre 2011 โ€“ Alluvione di Marina di Campo
... Toggle this metabox.