Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Tripicchio da Francesco Tripicchio pubblicato il 3 Aprile 2009 alle 8:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PIANO CASA [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkred] Svolta per il PIANO CASA: trovata l'intesa con le Regioni โ€“ Ampliamenti solo per edifici residenziali mono-bifamiliari e snellimento per le pratiche edilizie [/COLOR] Dopo lunghe trattative si รจ conclusa nella tarda serata di martedรฌ 31 marzo, nella sede del ministero per i Rapporti con le Regioni, la ricerca dell'accordo tra Stato e regioni sul piano casa. Il Consiglio dei Ministri del 1ยฐ aprile ha definito le linee su cui si muoverร  l'intervento congiunto dello Stato, delle Regioni e dei Comuni sul piano-casa. L'intesa prevede che le Regioni approvino, nel termine di tre mesi, proprie leggi per disciplinare interventi volti a migliorare la qualitร  architettonica ed il risparmio energetico. Tali normative, per edifici residenziali uni-bifamiliari o comunque di cubatura non superiore a 1000 metri, potranno consentire aumenti di volumetria entro il limite del 20% dell'esistente. Le leggi regionali disciplineranno anche gli interventi straordinari di demolizione e ricostruzione, con ampliamento per edifici a destinazione residenziale entro il limite del 35% della volumetria esistente, in caso di utilizzo di tecniche costruttive particolarmente efficaci dal punto di vista energetico-ambientale. Saranno esclusi da questi interventi tutti gli edifici abusivi ed i centri storici, nonchรฉ altre aree che le Regioni riterranno opportuno rendere inalterabili. Il Governo varerร  un decreto-legge con l'obiettivo di semplificare alcune procedure di competenza esclusiva dello Stato per rendere piรน rapida ed efficace l'azione amministrativa di disciplina dell'attivitร  edilizi. Le misure del provvedimento dovrebbero riguardare: la previsione di un termine certo per il rilascio delle autorizzazioni e dei permessi, la ridisciplina di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, la semplificazione delle procedure di valutazione ambientale strategica (VAS), la fissazione dei principi fondamentali in materia di misure di perequazione e compensazione urbanistica.
... Toggle this metabox.