Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Lions Club Isola dโ€™Elba da Lions Club Isola dโ€™Elba pubblicato il 13 Aprile 2013 alle 7:57
[SIZE=4][COLOR=darkblue]TRASPORTI MARITTIMI [/COLOR] [/SIZE] [FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Conferenza dibattito del Lions Club Isola dโ€™Elba relatori: Prof. Alberto Brandani e Dr. Achille Onorato [/COLOR] [/FONT] La peculiaritร  dellโ€™incontro organizzato dal Lions Club Isola dโ€™Elba la sera di venerdรฌ 12 aprile a Portoferraio nei locali dellโ€™Hotel Airone non era solo dovuta alla vitale importanza per la nostra isola dellโ€™argomento trattato ed alla competenza nel settore dei due relatori invitati per lโ€™occasione, ma soprattutto per lo stretto rapporto che, per profondi motivi professionali, familiari e culturali li lega al nostro territorio. Si tratta del Prof. Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, e del Dott. Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar. Dopo la consueta introduzione sullโ€™argomento rivolta dal presidente del Club Carlo Burchielli alle Autoritร  ed ai numerosi ospiti presenti in sala, la parola รจ passata al Prof. Brandani che ha presentato una generale analisi della situazione dei vari settori del trasporto in Italia: marittimo, ferroviario, stradale ed aereo, evidenziandone le carenze particolarmente accentuate dal periodo critico che sta vivendo la nostra nazione e lโ€™intero continente europeo. Secondo il relatore, in un primo momento, non occorrono opere faraoniche, ma basterebbe unโ€™efficace manutenzione ed adeguamento delle infrastrutture esistenti, lo snellimento delle procedura burocratiche, la reale reciprocitร  nei trasporti con le altre nazioni che attualmente ci vede alquanto penalizzati. Un particolare richiamo รจ stato fatto da Brandani su quella che egli ha definito la โ€œglobalizzazione di ritornoโ€. Si tratta della potenzialitร  economica (il 52% del PIL mondiale) di India, Cina e Giappone i cui prodotti, giungendo in Mediterraneo attraverso il canale di Suez, devono trovare il loro naturale approdo in una ricettiva rete portuale e retro-portuale che la fortunata posizione della nostra penisola puรฒ e deve offrire. Ha quindi preso la parola il Dr. Onorato che ha fatto una breve analisi storica sullโ€™acquisizione da parte del suo gruppo di Toremar, la cui proprietร  era passata negli anni da Finmare a Tirrenia e alla Regione Toscana. Lโ€™armatore ha ricordato come alla gara si siano presentati molti soggetti, ma, a causa delle condizioni contrattuali molto restrittive e particolarmente garantiste nei confronti dellโ€™utenza, delle notevoli sanzioni previste in caso di inadempienze, del degrado in cui versava la flotta, delle molte cause sindacali in atto con i lavoratori marittimi, alla fine solo Moby sia rimasta in corsa conquistando a caro prezzo la compagnia regionale toscana con un sentimento che il relatore ha voluto definire con le parole: โ€œVa bene per chi ci mette il cuore!โ€. Il relatore ha quindi fatto notare come oggi il naviglio Toremar sia stato reso, grazie ad importanti interventi di rinnovo e ristrutturazione, efficiente, funzionale ed accessibile a prezzi competitivi nonostante il peso della crisi che si fa sentire in modo particolare sui consumi di carburanti. Un particolare richiamo รจ stato rivolto da Onorato sulla necessitร  di rilancio del turismo, per il quale il suo gruppo si impegna allโ€™Elba con eventi sportivi e culturali, e soprattutto offendo un servizio di collegamento continuativo per tutto lโ€™arco dellโ€™anno a differenza di altri vettori che ottengono di operare solo nei periodi di alta stagione. Lโ€™incontro si รจ concluso con alcune domande rivolte dai presenti ai quali hanno risposto i due relatori.
... Toggle this metabox.