[COLOR=darkblue][SIZE=4]ESCURSIONI ALL’ISOLA DI PIANOSA [/SIZE] [/COLOR]
Partenza da Marina di Campo
Sabato 13 aprile I fossili raccontano
Alla scoperta dei resti fossili rappresentati da concrezioni algali, resti di conchiglie, ricci di mare, testimonianza di un ambiente deposizionale marino, accompagnati dal Prof. Luca Foresi dell’Associazione in Difesa per l’isola di Pianosa e paleontologo dell’Università di Siena. I migliori affioramenti sono osservabili lungo il perimetro costiero, messi in risalto, spesso in modo suggestivo, dai processi erosivi di mare e vento che hanno modellato (e tuttora modellano) la costa, lasciando segni evidenti della loro azione sulle rocce. Anche la pietra da costruzione più utilizzata sull’isola è ricca di fossili e molti manufatti possono diventare occasione di scoperta paleontologica. L'uso di una lente di ingrandimento è consigliato. Informazioni Cooperativa Pelagos 3282268201
Domenica 14 aprile Le orchidee di Pianosa
La vegetazione mediterranea offre a primavera una splendida fioritura, gli esperti del Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee (GIROS) ci accompagneranno lungo i sentieri che costeggiano l’isola dove si potranno osservare le bellissime e colorate fioriture delle orchidee spontanee. Pranzo al sacco, acquistabile anche presso il bar ristorante sull’isola.
Giovedì 25 aprile
Passeggiando nel Parco integrale alla scoperta della biodiversità!
Una piacevole passeggiata verso la punta del Marchese, tra l’interno e la costa, alla scoperta di fossili di vario genere, piante endemiche e coltivate e animali autoctoni o importati dall’uomo per scoprire la biodiversità di una delle isole completamente inserite nell’area integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Quali sono gli studi che il Parco e gli altri Enti scientifici preposti stanno portando avanti per garantire la sopravvivenza di un importante patrimonio genetico. Informazioni: Associazione Guide A Piedi nel Parco cell. 328 8541878
Sabato 27 aprile
Ali su Pianosa, Birdwatching
L’escursione si svolgerà verso la parte nord dell’isola, accompagnati dall’esperto Francesco Mezzatesta, ornitologo naturalista, già segretario nazionale della L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli).
Un’occasione per parlare dell’avifauna stanziale e migratoria, delle nidificazioni e per osservare le loro tracce.
Con l’orecchio attento a distinguere i vari versi, e l’occhio concentrato a cogliere i piccoli particolari di un batter d’ala, impareremo le tecniche di birdwatching e ad identificare le varie specie presenti sull’isola. Informazioni Cooperativa Pelagos 3282268201
Mercoledì 1° maggio
Passeggiando nel parco integrale alla scoperta della biodiversità!
Una piacevole passeggiata verso la punta del Marchese, tra l’interno e la costa, alla scoperta di fossili di vario genere, piante endemiche e coltivate e animali autoctoni o importati dall’uomo per scoprire la biodiversità di una delle isole completamente inserite nell’area integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Quali sono gli studi che il Parco e gli altri Enti scientifici preposti stanno portando avanti per garantire la sopravvivenza di un importante patrimonio genetico. Informazioni: Associazione Guide A Piedi nel Parco cell. 328 8541878
E’ necessaria la prenotazione: Biglietteria Aquavision tel. 0565976022 o 3287095470, e-mail [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL] Guida gratuita (offerta dall’Ente Parco), costi a carico dei partecipanti: motobarca e ingresso all’area protetta (riduzioni per bambini e residenti). In caso di condizioni meteo-marine avverse, che non permettano la partenza della barca, verrà proposta una escursione alternativa all'isola d'Elba. Si consiglia abbigliamento chiaro e cappello.
Ritrovo: ore 8.30 a Marina di Campo presso la biglietteria Aquavision in Piazza dei Granatieri n.203 (parcheggio fronte CONAD), rientro ore 17.00 circa
Durata escursione: circa 4 ore. Pranzo al sacco, acquistabile anche presso il bar ristorante sull’isola su prenotazione (tel. 3400689920)