[SIZE=3]PROGETTO MARTINA
promosso fra i giovani dai Lions Clubs italiani per la prevenzione dei tumori . Conferenze alle medie superiori elbane [/SIZE]
Portoferraio sabato 6 aprile 2013
Diagnosi tempestiva dei tumori della mammella, prevenzione e diagnosi del tumore della โportioโ, diagnosi tempestiva del tumore del testicolo, prevenzione e diagnosi del melanoma, cosa fare prima dei 35-40 anni e in assenza di sintomi, cosa fare dopo i 40 anni in assenza di sintomi, condizioni favorenti il contagio, vaccinazioni, HPV-DNA test, sono stati questi i principali capitoli illustrati dalla Dott.ssa Gabriella Guerreschi e dal Dott. Norberto Cerretelli, appartenenti rispettivamente ai Lions Club di Firenze Stibber e Fiesole, nel corso di due conferenze tenutesi a Portoferraio la mattina di sabato 6 aprile nelle aule magne delle medie superiori elbane.
Gli incontri odierni fanno seguito agli analoghi avuti nel 2012 e rientrano nel Progetto Martina, promosso dai Lions Club italiani, che prende nome da una giovane donna scomparsa a causa del cancro alla mammella e che ha lasciato un testamento col quale chiede esplicitamente che i giovani siano informati sulla cura della propria salute.
I due relatori, adottando un linguaggio facilmente comprensibile, sono riusciti ad attrarre lโattenzione dei numerosi studenti intervenuti, spiegando loro lโorigine dei tumori, la differenza fra benigni e maligni e fra quelli che interessano i vari organi del corpo, i fattori di rischio, quali: fumo, alcol, alimentazione, stile di vita, ambiente, familiaritร ecc., cosa fare per una buona prevenzione e soprattutto per una diagnosi precoce fondamentale per la cura e la guarigione.
Come eseguire la palpazione della mammella (anche da parte dei maschi), la palpazione del testicolo, lโosservazione del proprio corpo, Lโesecuzione del Paptest sono alcuni dei pratici suggerimenti forniti da Guerreschi e Cerretelli ai giovani presenti e che si possono riassumere nel loro richiamo finale: โDOBBIAMO VOLERCI BENE, DOBBIAMO RISPETTARE LA NOSTRA VITAโ.
Durante la conferenza non sono mancate domande poste ai relatori dagli studenti ai quali al termine รจ stato consegnato un opuscolo illustrativo ed un modulo per test statistico da compilare in modo anonimo.