Da semplice cittadino non iscritto a nessun movimento o partito e nemmeno al comitato per il no, ricordo solo un paio di cosette:
1) il primo esperimento in Italia di fusione a cinque comuni su sei della val samoggia, il sesto il pi¨´ grande Monte S.Pietro ( 10.976 abitanti ) ¨¨ rimasto da solo, perch¨¨ indietro non si torna se i conti non tornano, mentre prima faceva parte dell'unione dei comuni ex-comunit¨¤ montana:
le amministrazioni dei cinque comuni hanno gi¨¤ deliberato e richiesto alla Regione Emilia Romagna la stesura della legge di fusione. Questa procedura comprende l¡¯indizione di un referendum per rilevare il parere dei cittadini.
Non mi sembra che sia il caso dell'Elba visto che ci sono sindaci e comuni contrari e chi ha presentato la legge di iniziativa popolare in regione toscana ¨¨ stato il comitato del s¨¬, che non ¨¨ stato certo eletto democraticamente dagli elbani.
2 ) il commissario del comune unico dell'elba nominato dal Presidente Rossi per eseguire le sue direttive di presidente della regione toscana, ma in Emilia-Romagna invece sar¨¤ nominato dal Governo Nazionale da Roma, un commissario prefettizio che lavorer¨¤ insieme ai sindaci eletti che hanno deliberato la fusione;
3 ) qui nella legge del comitato del comune unico per l'elba non c'e' scritto un bel niente, un salto nel buio dal Titanic, con undici municipi coster¨¤ ancora di pi¨´ mantenere il carrozzone unico e aumenteranno ancora le tasse comunali IMU-TIA anche per i cittadini di Portoferraio, mentre invece in Emilia-Romagna nella legge c'e' scritto bene tutto:
Municipalit¨¤ alle quali sono assegnate per legge (art.2.1) ¡°adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi¡± e per le quali ¨¨ prevista la possibilit¨¤ , gi¨¤ definita in via definitiva dallo studio di fattibilit¨¤, di ¡°organi eletti a suffragio universale diretto¡± (art.2.2). Inoltre il nuovo Comune mantiene i ¡°benefici e degli interventi speciali per la montagna stabiliti dall¡¯Unione europea e dalle leggi statali e regionali¡± (art.4.1) e si garantisce incentivi finanziari regionali complessivi (art.5) pari a 9 milioni di euro da sommare ai circa 9 milioni di euro statali in 10 anni ( per i quali il ministro Cancellieri non garantisce nulla dal resto del carlino la vice presidente Soliera ) , la ¡°priorit¨¤ assoluta nei programmi e nei provvedimenti regionali di settore che prevedono contributi a favore degli enti locali¡±, l¡¯equiparazione ¡°ad una Unione di Comuni ai fini dell¡¯accesso ai contributi previsti da programmi e provvedimenti regionali di settore riservati a forme associative di Comuni¡± e il sostegno anche con una ¡°cessione di quota del patto di stabilit¨¤ territoriale¡±. Il tutto garantito dalla norma specifica (art.6) che prevede che ¡°si provveda con l¡¯istituzione di apposite unit¨¤ previsionali di base e relativi capitoli che verranno dotati della necessaria disponibilit¨¤, ai sensi di quanto disposto dall¡¯articolo 37 della legge regionale 15 novembre 2001, n. 40¡å. Il commissario sar¨¤ poi supportato da (art.7.3) ¡°un organismo consultivo composto dai Sindaci dei preesistenti Comuni di origine, con il compito di collaborare con il Commissario governativo e fornire ausilio allo stesso nella fase istitutiva del Comune di Valsamoggia¡±.
CARI SIGNORI DEL COMITATO DEL SI':
Potevate gi¨¤ chiedere da molto tempo una provincia autonoma ( autonomia decisionale e finanziaria ) per l'Elba zona franca, altrimenti senza ombra di dubbio l'uscita dalla regione Toscana per andare magari con l'Emilia Romagna, una delle eccellenze d'Italia.
Au Revoir
Gimmi Ori
NO AL COMUNE UNICO DELLA REGIONE TOSCANA PER L'ELBA