ahahahhahahahha che ridere! un movimento rivoluzionario, che avrebbe dovuto spazzare vecchi schemi che si scioglie al primo voto! il suo leader che invoca le dimissioni dei disobbedienti! che spettacolo!
sono ahimรจ tutti uguali, cambi le persone ma non cambi gli italiani....ma scusate, analizziamo la situazione e capiamo le dinamiche:
1 stiamo parlando di persone sconosciute anche ai vicini di casa che grazie alla tanto vituperata legge elettorale in vigore sono stati eletti perchรจ la gente per protesta ha votato Grillo, il rappresentante del movimento, non certo i singoli. Se avessero dovuto fare campagna elettorale, oltre a genitori e parenti, chi li avrebbe votati? vedremo come andranno al parlamento o al senato quando dovranno fare campagna elettorale nelle piazze x raccogliere i voti senza liste bloccate....
2 stiamo parlando di persone che erano disoccupate, neo laureate ( qualcuna con laurea alla Giannino..), operatori di call center, etc... quando mai capiterร a questi signori di rioccupare certi posti di potere??? ricordate che il "potere logora chi non c'e l'ha"...
3 parliamo della vera guida dell'uomo: i soldi! ma sapete quanto guadagna un senatore? giusto per ricordarvi ecco le cifre tratte dal sito del senato, giร depurate dei minimi tagli recentemente apportati...
l'indennitร netta mensile corrisposta ai Senatori puรฒ dunque essere leggermente inferiore o superiore ai 5.000 euro, a seconda della Regione e del Comune di residenza.
Diaria. E' prevista dalla legge n.1261/1965 e spetta a tutti i parlamentari, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno. ร stata poi ridotta a 3.500 euro a decorrere dal 1ยฐ gennaio 2011.
Rimborso forfetario delle spese generali. A decorrere dal 1ยฐ gennaio 2011 i Senatori ricevono un rimborso forfetario mensile di euro 1.650, che sostituisce e assorbe i preesistenti rimborsi per le spese accessorie di viaggio e per le spese telefoniche.
Rimborso delle spese per l'esercizio del mandato. E' un rimborso per metร assoggettato a rendicontazione e per metร forfetario, che ha sostituito, a partire dal mese di marzo 2012, il preesistente "contributo per il supporto dell'attivitร dei Senatori". L'importo complessivo, rimasto invariato, รจ diviso in una quota mensile di euro 2.090 - sottoposta a rendicontazione quadrimestrale - e in una ulteriore quota di 2.090 euro mensili che era erogata forfetariamente, allo stesso titolo, al Gruppo di appartenenza. A decorrere dalla XVII legislatura anche tale quota รจ corrisposta direttamente al Senatore, in applicazione della deliberazione del Consiglio di Presidenza del 16 gennaio 2013.
Facilitazioni di trasporto
Durante l'esercizio del mandato, i Senatori usufruiscono di tessere strettamente personali per i trasferimenti sul territorio nazionale, mediante viaggi aerei, ferroviari e marittimi e la circolazione sulla rete autostradale.
Pensioni
Dal 1ยฐ gennaio 2012 รจ stato introdotto il nuovo trattamento previdenziale dei parlamentari, basato sul sistema di calcolo contributivo giร adottato per il personale dipendente della Pubblica Amministrazione. Il diritto al trattamento pensionistico si matura al conseguimento di un duplice requisito, anagrafico e contributivo: l'ex parlamentare ha infatti diritto a ricevere la pensione a condizione di avere svolto il mandato parlamentare per almeno 5 anni e di aver compiuto 65 anni di etร . Per ogni anno di mandato oltre il quinto, il requisito anagrafico รจ diminuito di un anno sino al minimo inderogabile di 60 anni.
Assegno di solidarietร (o di fine mandato)
Al termine del mandato parlamentare, il Senatore riceve dal Fondo di solidarietร fra i Senatori l'assegno di solidarietร , che รจ pari all'80 per cento dell'importo mensile lordo dell'indennitร , moltiplicato per il numero degli anni di mandato effettivo. Tale assegno viene erogato sulla base di contributi interamente a carico dei Senatori, cui รจ trattenuto mensilmente il 6,7 per cento dell'indennitร lorda.
Assistenza Sanitaria Integrativa
Il Fondo di solidarietร fra i Senatori eroga un rimborso parziale di determinate spese sanitarie sostenute dagli iscritti, nei limiti fissati dal Regolamento e dal Tariffario. L'iscrizione รจ obbligatoria per i Senatori in carica, che versano un contributo pari al 4,5 per cento dell'indennitร lorda; รจ facoltativa per i titolari di assegni vitalizi, il cui contributo รจ pari al 4,7 per cento dell'importo lordo del proprio assegno. (In futuro questa disposizione si applicherร ai titolari di pensione). Con il versamento di quote aggiuntive รจ possibile l'iscrizione dei familiari.
Bastano questi numeri? Mi direte che danno parte dello stipendio al movimento, ma se non votano secondo le indicazioni perchรจ dovrebbero ridare i soldi???
4 fantastica dichiarazione di un senatore ribelle!! Su Facebook si aggiunge anche la voce di Francesco Molinari, senatore grillino, che risponde al messaggio di Grillo con parole altrettanto nette: "Meno reazioni isteriche e piรน fiducia!", chiede. A Grillo, il senatore dice "di stare sereno, non c'รจ nessun traditore" e il Movimento 5 stelle al Senato "รจ unito: nessuna alleanza nessuna fiducia". Poi un consiglio: "studiare le differenze fra cariche istituzionali e ruoli politici non farebbe male".
Questo Carneade alla prima votazione giร rinnega e bacchetta chi lo ha portato in Senato....spettacolare!!!
Morale, caro diversi, continui pure nel sogno rivoluzionario utopistico mentre io continuo a ridere per la figura barbina in attesa delle prossime elezioni!
Ma sembra chiaro che pur di mantenere privilegi appena conquistati questi signori si legheranno allo scranno, si comporteranno come atomi impazziti, altro che movimento..non a caso bersani parlava di campagna acquisti....
ahhahhahahhahhahah