Ancora non รจ stato deciso se accettare il comune unico o meno, e giร leggo una cazzata dietro l'altra per l'ubicazione. A me sembra che la sede naturale ci sia giร , facilmente raggiungibile da ogni parte dell'Isola e, storicamente, quando le municipalitร erano solo 3, Portoferraio, Marciana e Rio, capofila delle altre comunitร . Non sono Portoferraiese, anzi credo che sia l'unico comune dell'Isola con il quale non ho legami di carattere familiare, ma molti affettivi, per essere stato sede dei miei studi, di molte amicizie e lavorativa, olltre che luogo sede di memorie , molto piรน che non gli altri paesi dell'Isola. Il nuovo comune dovrebbe nascere su basi nuove, senza dare nulla per scontato, occupandosi ciascuno dei settori che in questi anni sono stati piรน di interesse per quelle comunitร . Alcuni problemi saranno risolti giร a livello nazionale, che si sta avviando verso la nascita di un unico Polo Scolastico e Sanitario. Gli altri settori potrebbero essere dislocati nei vari centri, ad esempio il Commercio a Porto Azzurro, la Portualitร a Rio Marina - e Cavo, luogo piรน vicino al continente; la Sede del parco a Campo, in quanto comune del quale fa parte Pianosa e piรน vicino a Montecristo, luoghi meritevoli di tutela ambientale, insieme al vicino Perone e Capanne.
Capoliveri potrebbe attuare una politica di sviluppo turistico per tutta l'isola. Non so a chi darei la gestione dell'edilizia, pubblica e privata, perchรฉ purtroppo รจ il settore dove si sono verificati e si verificano i maggiori abusi e soprusi. La destinerei forse alle competenze del Parco? forse sarebbe la soluzione migliore. La gestione politica del Parco dovrebbe percepire gli stessi compensi degli assessori e consiglieri comunali. La gestione amministrativa potrebbe essere formata da parte degli attuali dipendenti comunali, dai quali eliminerei tutti i responsabili, mantenendone uno per ogni settore, la cui nomina dovrebbe avvenire avuto riguardo a: titolo di studio, anni di servizio. Le eventuali future assunzioni dovrebbero avvenire per titoli ed esami, abolendo i concorsi interni e l'attuale necessario passaggio dai Vigili Comunali. Il Segretario Comunale dovrebbe essere unico, magari affiancato da un collaboratore, entrambi con le stesse caratteristiche degli altri dipendenti, ed il cui stipendio dovrร essere calcolato sulla media degli stipendi delle analoghe figure dei comuni della Provincia, rapportati al numero degli abitanti. Io credo che il risparmio ci sarร , e credo anche che in questo modo possiamo eliminare la corsa alle poltroncine degli squaletti locali, in modo che chi si mette a disposizione lo faccia per il bene comune e non solo ed esclusivamente per il proprio interesse personale.