Riscontro Messaggio 52237 del 06.03.2013, 10:37
-----
Io correggerei le credenze sue e di molti elbani come segue : all' Elba piove pochissimo o non piove affatto D'ESTATE. Ma durante l'intera annata piove sempre in quantitร maggiore di tot millimetri di altezza, tot che รจ documentato da una serie di misure effettuate ininterrottamente da almeno tre quarti di secolo e sempre consultabili. Questo tot rappresenta quel margine di sicurezza da lei ben fatto rimarcare e che non deve essere in nessun caso valicato. Se lei volesse esaminare anche il mio progetto vedrebbe che si basa proprio su quel tot cosรฌ come molti altri pregevoli elaborati redatti attraverso gli anni. Cosรฌ รจ per i progetti ASA che prevedono di rendere autonoma ed autosufficiente l'Elba grazie alle piogge, piogge che, anche nell'annata di minima piovositร , cadono comunque in quantitativi piรน che sufficienti. Come vede non sono io solo a crederci cosรฌ come era il prof. Megale quando 15 anni fa ha, con documenti alla mano, dimostrato la fattibilitร del suo ottimo progetto basato su un serbatoio sotterraneo da ricavare nella piana di Marina di Campo anch'esso avente lo scopo di rendere autonoma l'isola fidando sulle acque di pioggia.
Fin qui i dati seri che devono costituire la base di ogni decisione seria.
Ma se vogliamo passare alla parte pratica cosรฌ come fa lei quando riporta i pareri reali degli elbani le dirรฒ che, e non solo a mio parere, il problema urgente e vero dellโElba riguarda principalmente e soltanto un venti o trenta giorni estivi durante i quali scoppia infallibilmente la crisi e, per risolvere subito subito questo, che รจ il problema attuale vero, cโรจ un rimedio principe ed รจ la costruzione di una prima parte di serbatoio atta ad accumulare per tempo quel quantitativo dรฌ acqua relativamente piccolo ma sufficiente per superare la breve crisi. Ebbene in questo dettaglio il mio serbatoio rappresenta di sicuro la migliore soluzione checchรฉ ne dica chicchessia.
Ricambio i saluti.