Caro Elbano,
ma tu hai mai viaggiato in Europa (est e ovest) dagli anni 60 fino alla fine degli anni 90? Era una odissea: per avere liquido bisognava andare in banca in Italia e farsi produrre voucher, poi appena dopo i confini italiani andare nella prima banca per cambiarli in moneta locale, cambi nazione altro cambio di valuta, passaporti e code alle frontiere anche di giornate intere, soprattutto quando ti presentavi ai confini con i paesi dellโest. Assenza di carte di credito. Solo per questo benvenuto lโeuro; ditelo ai ragazzi di Erasmus.
Eโ vero, noi ci siamo arrivati al 2002 stremati con una economia debolissima, ma fu un atto di coraggio e di speranza per metterci in riga con gli altri paesi piuโ evoluti. Una occasione per uscire dal ghetto di una nazione corrotta e da cui, con il senno di poi, non siamo ancora riusciti ad uscire; si, non abbiamo imparato la lezione, ma noi siamo โฆ dei ganzi, diversi dai โbischeriโ tedeschi.
Peroโ se un clown ora dichiara, senza avere nessun supporto conoscitivo, che bisogna essere ottimisti e spendere allora โฆ va tutto bene. Siamo proprio delle marionette alla merceโ del primo clown di turno. Hanno ragione i tedeschi: siamo irrecuperabili.
Dante