Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 6 Marzo 2013 alle 6:40
Risposta messaggio 52216 del 05.03.2013 IO credo che un riscontro preciso come quello da lei richiesto sia quello accaduto nel 2003. Allora si spendeva circa 800 milioni di lire lโ€™anno per portare allโ€™Elba con le bettoline un quantitativo di 50000 (cinquantamila) mc di acqua potabile lโ€™anno. Io ho proposto di utilizzare in una sola annata non una lira di piรน ma la stessa cifra per costruire una piccola parte di galleria/serbatoio nella quale immagazzinare ogni anno non i 50000 mc delle bettoline ma il doppio cioรจ 100000 (centomila mc!) ed averli tutti gli anni a disposizione e quindi anche oggi, anno 2013. Non se ne รจ fatto nulla. Ma quello che bisognerebbe veramente fare non sono opere ma solo chiarirsi bene le idee e partire con un programma vero, serio. Invece sa cosa si fa? Le allego la planimetria dei laghetti (che io chiamo provocatoriamente pozzanghere) che si รจ deciso di costruire iniziando da quello โ€œCondottoโ€ che รจ giร  in corso di ultimazione. Si tratta di oltre 20 laghi disseminati in tutta lโ€™Isola nei quali si pensa di accumulare non solo lโ€™acqua della pioggia ma anche quella in esubero pescata dai pozzi o fornita dalle sorgenti elbane, lasciare che lโ€™acqua buona marcisca ed evapori per mesi sotto il sole cocente dellโ€™Elba e al momento opportuno potabilizzarla ed immetterla nellโ€™acquedotto. Io penso che questo voglia dire aver su un territorio di 30000 abitanti stabili (e quindi molto piccolo) almeno 15 o 20 impianti di trattamento. Il tutto per mรจ costituisce follia pura ed un fallimento totale. Intanto si avvicina lโ€™estate a grandi passi: si ricorda il dramma dellโ€™agosto scorso? Questโ€™anno abbiamo in piรน la necessitร  eliminare in partenza arsenico e boro con i complessi e costosi impianti della Val di Cornia, poi quellโ€™acqua bisogna portarla allโ€™Elba con tutte le perdite, i rischi di guasti e le sicure enormi perdite non certo compensate dal laghetto del Condotto. La vedo molto brutta. Soprattutto non vedo valide idee per il futuro.
... Toggle this metabox.