Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
NON SONO STATO SUFFICIENTEMENTE CHIARO da NON SONO STATO SUFFICIENTEMENTE CHIARO pubblicato il 5 Marzo 2013 alle 15:08
Caro Dante, ti ringrazio della considerazione (non tutti per fortuna ragionano come Forasacchi) ma lascia che mi scusi per non essere stato sufficientemente chiaro. Non cโ€™รจ dubbio che esista un problema di debito pubblico e che questo ci abbia impedito di rispondere alla crisi con la stessa efficacia e con minor rigore di altri stati europei. Non nego neanche che questo debito, nato in epoca lontana, sia stato incrementato dai governi passati e, come sembra, anche dallโ€™attuale. A volte ciรฒ รจ avvenuto per sperperi sconsiderati e ruberie varie o per alimentare le clientele. Altre volte per rispondere -in termini statalisti (ma questa era la logica corrente, alimentata anche dalle parti sociali, sindacati in primis)- allโ€™esigenza di salvare aziende decotte o di incrementare i fondi di dotazione delle partecipazioni statali in crisi o di finanziare a piรจ di lista i deficit di regioni e enti locali (decreti Stammati vari). Ma non รจ questo il problema che ho sollevato. Non metto in discussione il rigore di Monti (per il quale ho votato), nรฉ lโ€™assenza di misure per la crescita, che pure erano state promesse e non sono arrivate. Comโ€™รจ evidente, io non sono un economista, ma stento a credere che tu non consideri importante lโ€™elemento psicologico nel decorso delle crisi. Eโ€™ vero che questโ€™ultima, da noi, รจ in gran parte รจ strutturale, ma รจ altrettanto vero che รจ determinata anche dal calo dei consumi del ceto medio che รจ stato spaventato e al quale (eccezion fatta per il Berlusca) nessuno ha fatto intravedere una via dโ€™uscita, se non in campagna elettorale. Pasqualino
... Toggle this metabox.