Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Romana 7G da Romana 7G pubblicato il 4 Marzo 2013 alle 16:34
In riferimento al mio post di qualche giorno fa, nel quale ricordavo il โ€œraroโ€ genietto, compagno di classe di mio figlio, sicuramente mi sono espressa male, viste le risposte. Per brevitร  ho omesso di dire che il conoscere la Divina Commedia a memoria, per lui e i compagni era solo motivo di divertimento; ho mancato di ricordare che dipingeva in maniera impareggiabile. Si dilettava nellโ€™eseguire con il carboncino, precisa fin nei minimi dettagli la volta della Cappella Sistina, le opere del Caravaggio ect, Rimaste negli annali della scuola le sue mostre. Ripeto, la sua vera passione era la fisica matematica. Eโ€™ rimasto in Italia, non รจ diventato nรฉ un comico nรฉ un politico รจ un Fisico Nucleare ed ironia della sorte, collabora con Zichichi e Rubbia e attualmente lavora in Toscana, non so quanto guadagni attualmente, ma sicuramente meno di tanti comici vecchi e nuovi. Confermo, lโ€™altro genietto Chirurgo, 30 anni, guadagna 1500 euro mensili, dedotte le tasse. Sono questi gli stipendi dei โ€œmeritevoliโ€ in alta specializzazione, quando escono dallโ€™Universitร  Cattolica del S;Cuore e lavorano presso il Policlinico Gemelli. Con contratto a tempo determinato. Concordo, sono veramente rari i Geni, ne esistono pochi, ma esistono, cerchiamo, se possibile, di tenerceli. Piรน facile incontrare imbecilli. Immediatamente riconoscibili perรฒ, specialmente quelli che, presuntuosamente si reputano tiratori (o cecchini) scelti, ma dotati soltanto della totale incapacitร  di saper distinguere, anche se casualmente inquadrati nel mirino, una pulce da un elefante. Preghiamoci salute eโ€ฆ..Fortuna.
... Toggle this metabox.