Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 26 Febbraio 2013 alle 18:54
NORME PER FARE GLI SCRUTATORI, SEGRATARI E PRESIDENTI DI SEGGIO Poichรจ ho innescato la polemica civile che ritengo giusta nei confronti dei tanti disoccupati ai quali farebbero comodo quei soldi che lo stato daโ€™ agli scrutatori, segretari e presidenti di seggio e dato che chi dovrebbe informare i cittadini, specialmenti quelli che non hanno un lavoro, di queste opportunitร  non lo fa, mi faccio carico di informare come procedere per essere ammessi alle selezioni. LE ISCRIZIONI LLE LISTE DEVONO ESSERE FATTE IL MESE DI OTTOBRE DI TUTTI GLI ANNI ANCHE SE NELLโ€™ANNO SUCCESSIVO NON CI SONO LE VOTAZIONI. Presidente di seggio: Per diventare Presidente bisogna iscriversi ad un apposito Albo, presentando domanda alla Corte di Appello competente per territorio. Si puรฒ fare questa richiesta tramite il Sindaco del proprio Comune di residenza, rispettando la scadenza del 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione รจ gratuita e dura a vita. Una volta effettuata l'iscrizione, sarร  la stessa Corte di Appello a convocare il Presidente per le diverse tornate elettorali. รˆ importante sapere che, una volta iscritti, fare il Presidente รจ obbligatorio. I requisiti per svolgere questo compito sono: essere cittadini italiani; essere iscritti nelle liste elettorali del Comune; avere un diploma di scuola superiore; avere fra 18 e 71 anni. Non puรฒ fare il Presidente di Seggio chi svolge alcune particolari professioni, come i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti a Forze Armate, i medici condotti e ovviamente i candidati. Segretario di seggio: Il Segretario di Seggio รจ nominato direttamente dal Presidente. Perciรฒ, per diventare Segretario, รจ necessario (e sufficiente) conoscere un Presidente e godere della sua stima. In ogni caso, durante l'esercizio delle sue funzioni, il Segretario di seggio รจ considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale. Requisiti: per svolgere l'attivitร  di Segretario di seggio, รจ necessario essere cittadini italiani, essere iscritti nelle liste elettorali del Comune e avere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Scrutatore di seggio: Per diventare scrutatore, รจ invece necessario essere iscritti all'Albo Unico degli Scrutatori di Seggio elettorale. Questa registrazione si fa presso l'Ufficio anagrafe del proprio comune. Ora la legge prevede che la nomina degli scrutatori avvenga per chiamata diretta da parte della commissione elettorale, anzichรฉ per sorteggio casuale, come previsto fino al 2005. Essendo questa commissione elettorale composta dal Sindaco e da consiglieri comunali, il modo migliore per diventare scrutatori รจ quello di manifestare la propria disponibilitร  a una sezione di partito del territorio o direttamente ai rappresentanti in Consiglio comunale. Requisiti: per diventare scrutatori รจ sufficiente aver compiuto 18 anni, essere cittadini italiani e iscritti alle liste elettorali del proprio comune. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.