Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PATERNITAโ€™ NEGATA da PATERNITAโ€™ NEGATA pubblicato il 22 Febbraio 2013 alle 14:27
Trascorsi i primi giorni non se ne รจ piรน sentito parlare di una sentenza della Corte Europea dei diritti umani che รจ molto importante perchรฉ riguarda la famiglia.Sto parlando della sentenza emessa da questa corte il 29 gennaio 2013 che condanna lโ€™Italia e il suo sistema giudiziario minorile per non aver permesso ad un padre separato di vedere con continuitร  la figlia dopo la separazione con la ex coniuge.La madre si รจ sempre opposta alle visite paterne.Il padre,dopo aver fatto ricorso ai giudici di Strasburgo si รจ visto dar ragione per violazione del diritto alla vita privata e familiare(art.8 della Convenzione europea dei diritti umani).Si tratta della seconda condanna-la prima nel 2010- nei confronti dellโ€™Italia stabilita dalla Corte europea per i diritti umani per un caso che riguarda lโ€™impossibilitร  di un padre a fare visita al bambino dopo un divorzio. In sostanza,a Strasburgo,lo tato italiano รจ stato condannato perchรฉ i giudici hanno detto che il padre ha ragione quando sostiene che in Italia i tribunali ed i servizi sociali non hanno fatto nulla per difendere il suo diritto di genitore ad avere una vita familiare con la propria figlia.Eโ€™ questo un diritto umano di ogni genitore il quale nasce nel momento in cui mette al mondo un figlio e con questo diritto nascono anche doveri.Insomma non esiste solo il dovere di concorrere al mantenimento.Esiste anche il diritto,in questo caso legato alla genitorialitร  paterna, di poter aver la gioia di dare un bacio,parlare,ridere,scherzareโ€ฆinsomma avere una vita familiare con la figlia.La violazione di questo diritto naturale ed umano fa nascere pena e sofferenza in chi la subisce ,pene e sofferenze che influiscono negativamente nella vita di relazione e lavorativa financo ad arrivare a gesti estremi. Solo chi ha vissuto questa violazione puรฒ comprendere a quali livelli di sofferenza si possa arrivare. Il sottoscritto puรฒ perciรฒ comprendere bene questa vicenda triste e dolorosa in quanto,come padre separato, lโ€™ha vissuta personalmente negli anni ottanta del secolo scorso. Accanto a questa situazione del genitore che subisce violazione del proprio diritto alla vita familiare cโ€™รจ anche da valutare la violazione che subisce la prole : non nascondiamoci dietro alla evidenza che la prole ha bisogno e diritto di avere la presenza di un padre ed una madre,figure insostituibili per una crescita equilibrata. Credo davvero che si sia parlato troppo poco di questa sentenza e dei risvolti umani ad essa connessi. Temo che in Italia si trovino molti padri separati in sofferenza per questo diritto naturale ed umano violato. Vedere per credere alcuni siti internet [URL]www.padriseparati.it[/URL] ; [URL]www.papaseparati.it[/URL] ; [URL]www.padri.it[/URL] ; [URL]www.papaseparati.org[/URL] ; [URL]www.figlinegati.it[/URL] Emerge dalla lettura di questi siti anche un altro aspetto doloroso e triste: la violazione della imparzialitร  della pubblica amministrazione, costituzionalmente garantita, da parte dei giudici poichรฉ nellโ€™affido del minore รจ favorita la donna. Si fa un gran parlare dei diritti alla genitorialitร  per gli omosessuali ma non mi pare che altrettanta attenzione venga posta ai diritti genitoriali,naturali,umani dei padri separati che ,a partire dallโ€™etร  matrimoniale ,avendo diritto a sposarsi e avendo fondato una famiglia secondo le leggi nazionali che regolano lโ€™esercizio di tale diritto ,dopo la separazione,si vedono negato il diritto alla vita familiare e privata perchรฉ lo stato italiano non รจ capace di assicurare lโ€™esecuzione dei provvedimenti dei giudici. La vita privata e familiare non cessa dopo la separazione poichรฉ i figli restano. Basta con la paternitร  negata. [COLOR=darkred]Marcello Camici [/COLOR]
... Toggle this metabox.