PARLIAMO DI DISCOTECA:Il mio non รจ un messaggio politico , ed รจ rivolto a tutte le famiglie con figli in etร adolescenziale. L'adolescenza รจ un'etร difficile e questo lo abbiamo appurato figli e genitori sia con che senza presa di coscienza. Spesso le difficoltร di questo periodo della vita sono accentuate da leggi usi e comportamenti generalizzati sewcondo me troppo permissivi. (Badate bene non sono, come si suol dire "una bigotta" e non mi firmo solo per tutelare la privacy di mio figlio). Sono sewmpre a difendere i giovani, li capisco e li sostengo ma non posso permettere di vedere piccole creature di entrambi i sessi uscire ubriachi o chissร come (lasciamo il beneficio del dubbio), dalla discoteca alle 3 o 4 di mattina e vomitare nel primo angolo che trovano abbracciatiad un amico, magari nelle stesse condizioni, oppure sdraiarsi per terra per cercare di riprendersi un poco. Qualcuno ha il genitore che lo aspetta ad un orario diverso ma spesso i ragazzi sono soli con il motorino o con un amico piรน grande che ha l'auto e che poi non va certo a raccontare come si รจ svolta la serata. Spesso poi i genitori si trovano con figli dipendenti da alcool o da altre sostanze magari solo perchรฉ non sono riusciti a dire "no tu non vai in discoteca". Ciรฒ non succede perchรฉ il genitore non ha polso ma perchรฉ se non lascia spazio al figlio quest'ultimo si sente diverso, emarginato,il gruppo lo esclude e piano piano rimane solo ed incolpa i genitori di non averlo capito e lasciato libero di divertirsi come i compagni. Quante volte ci sentiamo dire: "lui si io no" o "lei si io no". Allora . . . visto che almeno perla discoteca esiste una legge, facciamola rispettare! NO all'ingresso ai minori di 18 anni se non accompagnati da genitori.!!!!!!!! Controllo documenti da parte di forze dell'ordine fisse all'ingresso del locale ed orari particolari per i minori. (tipo 21,30 - 0,30). Inoltre i minorenni dovrebbero essere registrati all'ingresso ed i locali soggetti a controlli, in modo tale che se al controllo dopo le 0,30 il minore dovesse risultare ancora in loco scatterebbe la sanzione amministrativa sia per lui che per il proprietario del locale.Inoltre no alcolici fino alle 0,30. A questo maniera a mio avviso si potrebbero evitare molte problematiche legate all'alcool, alla droga, agli stupri, alla violenza ed alle incomprensioni che per quanto possano sembrare banali e semplici possono avere di per sรฉ grosse ripercussioni sul minore e sulla famiglia. Spero che nessuno me ne voglia, ma prima di scrivere su questo blog ho raccolto confessioni, lamentele preoccupazioni e indignazioni di genitori che si trovano in situazioni analoghe. Quindi penso sia il caso di confrontarci, discutere la questione e proporre eventuali soluzioni per far sรฌ che i nostri figli crescano in sicurezza. Cordiali saluti a tutti. M.M