Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
I RAGAZZI DEL CANILE da I RAGAZZI DEL CANILE pubblicato il 21 Febbraio 2013 alle 11:12
[SIZE=3][COLOR=darkred]Chi afferma che il randagismo all'Elba รจ un fenomeno marginale e ridotto a pochi casi esca dagli uffici e venga a fare volontariato con noi (senza stipendio!). [/COLOR] [/SIZE] Ogni tanto si sente ribadire che all'Elba non c'รจ un emergenza randagismo: verissimo! E sapete perchรฉ? Solo perchรฉ ci sono dei volontari che si preoccupano, per puro impegno etico, di catturare, accogliere, curare e, con difficoltร , riaffidare le decine di cani che ogni anno vengono abbandonati. E si puรฒ parlare tranquillamente di decine: solamente per quanto riguarda la nostra associazione il numero medio di animali accolti senza che venga rintracciato un proprietario รจ di oltre 10 l'anno; immaginiamo che i numeri dell'ENPA siano simili e basta andare a consultare la nostra pagina di Facebook I RAGAZZI DEL CANILE per contare i tanti altri annunci provenienti da privati. L'inizio del 2013 รจ stato poi drammatico: nel solo mese di gennaio abbiamo accolto 6 nuovi animali, quattro dei quali sono ancora in attesa di affidamento. Se venisse a mancare l'operato del volontariato, allora si che il fenomeno assumerebbe dimensioni pericolose per la comunitร  elbana; a titolo di esempio vogliamo ricordare la storia del branco di randagi che vagava nei boschi tra Procchio e la discarica di Literno una quindicina di anni fa: dopo svariate aggressioni a chi passava sui sentieri che attraversavano il loro territorio, furono sterminati a fucilate. Basterebbe che venissero lasciati in libertร  un maschio ed una femmina non sterilizzata per assistere, nel tempo di un solo anno, al formarsi di un folto branco di randagi semi inselvatichiti e fuori controllo. Sappiamo che la condizione di "missione" totalmente gratuita (anzi, quasi sempre onerosa per chi la svolge) di chi fa volontariato animalista viene da molti compresa con difficoltร ; nel corso dei tanti anni di confronti con le istituzioni elbane ne abbiamo sentite di tutti i colori: dal "non sarebbe meglio che andaste a lavorare piuttosto che raccattare le cacche dei cani?", al "ma, dite la veritร , quanto ci guadagnate?", fino all'indimenticabile, e follemente perverso "al canile i volontari fanno accoppiare le femmine malate di leishmaniosi per diffondere la malattia e creare uno stato di emergenza". Rivendico, a nome di tutti i volontari e dei tanti elbani di buon cuore che adottano cani abbandonati, il merito di aver combattuto con efficacia il randagismo all'Elba. Siamo stati l'unico presidio di fronte alla quasi assoluta inadempienza istituzionale. Ma questa รจ stata anche la nostra piรน grave colpa: abbiamo assolto al 100x100 i compiti che per legge spettano ad altri. Per questo c'รจ chi si permette di dire che all'Elba un canile non serve, dando ossigeno a chi, per tare culturali, distorta visione politica, mentalitร  da far west o semplice calcolo, si oppone da sempre alla realizzazione della struttura. Non sono un avvocato, ma credo che questo sia un reato e si chiami falso ideologico. Rinnovo con ancor maggiore convinzione la richiesta di un canile all'Elba, perchรฉ non รจ solo indispensabile per la lotta al randagismo, ma perchรจ รจ un presidio sanitario in un territorio piagato dalla leishmaniosi, un passaggio indispensabile nel processo di sviluppo (etico!) dell'isola, perchรฉ la legge lo chiede, perchรจ esportare cani in strutture sulla terraferma รจ costoso e complicato e perchรฉ noi elbani non siamo piรน tonti, piรน sfigati o meno meritevoli dei vicini continentali, che tali servizi ce li hanno da sempre. Andrea Tozzi per I Ragazzi del Canile.
... Toggle this metabox.