Che cappellata hai preso amico! Certo se il libro su cui hai studiato รจ uno di quei manualini che tutti gli studenti delle superiori usano all'approssimarsi degli esami di maturitร (non ne faccio il nome ma tutti li conoscono), hai ragione, li ho visti solo in vetrina. Ben altre sono le fonti a cui ho attinto! Quanto all'uso della lingua italiana non mi riferisco certo alle maiuscole o minuscole usate impropriamente o agli errori di battitura, ma per esempio agli articoli indeterminativi usati senza apostrofo davanti ad aggettivi ed ai sostantivi di genere femminile! Non hai fatto riferimento all'art. 4 in quanto non puรฒ essere riconosciuto, secondo te, un diritto al lavoro laddove il lavoro manca. Peccato che lo stesso art. al 1 cpv o 2c., come preferisci, parla del lavoro come "dovere" ed รจ a questo che mi riferivo consigliando ai giovani disoccupati di svolgere uno dei c.d. L.S.U. gratuitamente, dato che giร percepiscono una retribuzione. Non si tratta di aiutare i disabili o le vecchiette ad attraversare la strada, ma di un servizio sociale che non puรฒ piรน essere garantito perchรฉ mancano i fondi. Se qualcuno li ha rubati, sarร compito della magistratura individuare gli eventuali responsabili, ma dato che lo Stato Sociale ti riconosce una somma, sarebbe tuo dovere contribuire con una parte del tuo tempo, ove se ne ravvisi il bisogno. Chi รจ, mio caro avvocatino che deva imparare a leggere, a scrivere o ad interpretare la costituzione! Scusa Prianti, ti rubiamo spazio e tempo per delle dispute che scendono nel personale, ma a volte รจ necessario anche questo.