E' quello che emerge da una indagine statistica che, nel mio piccolo e per le conoscenze che ho, posso confermare appieno: anch'io come molti altri miei conoscenti , abbiamo investito all'elba per la sua bellezza, mare , monti , panorami mozzafiato , belle spiagge etc. Certo non sapevamo ancora che l'acqua รจ scarsa e non sempre potabile , che nell'acqua "splendida "del mare ci nuotano coli fecali e plastiche sminuzzate per l'assenza degli impianti di depurazione , che la raccolta e lo smaltimento della spazzatura รจ indietro di 30 ani rispetto al resto dell'italia e avviene a costi astronomici , che non esistono piรน parcheggi liberi cosi come le spiagge ormai tutte a pagamento o punti blรน . Certo i panorami sono rimasti ma la delusione รจ stata tanta, spesso accompagnata da un certro astio dei locali che amano solo il turista che viene , spende e si leva di torno presto . Non parliamo poi delle amministrazioni comunali, piccoli amministratori di condominio che pensano solo a tassare e spesso fregare l'utente con i balzelli piรน astrusi , salvo rare e sporadiche eccezioni oppure a concedere licenze edilizie per costruire e cementificare , senza capire che il turismo ama il verde, il parco, gli animali , la natura , accecati dalle entrate per oneri di urbanizzazione, imu , tia o tarsu , sborsate spessissimo a elevati costi senza usufruirne e altre amenitร
L'elba รจ bella , anzi bellissima , pecato che sia in queste condizioni disastrose e amministrata in modo sommario e senza largheza di vedute, neppure rappresentata a Milano per la stagione turistica futura.