Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
x dl da x dl pubblicato il 19 Febbraio 2013 alle 17:05
Caro amico, la tua lezioncina di diritto lascia molto a desiderare, sia dal punto di vista della chiarezza sia dal punto di vista della lingua italiana, dal cui uso corretto non si puรฒ prescindere quando si voglia impartire una qualsiasi lezione. Quindi, lasciando perdere gli artt. 2 e 3 C, semmai avrei commentato l'art.4 "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilitร  e la propria scelta, un'attivitร  o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della societร ." Ora, non si tratta di di voler mortificare o demonizzare qualcuno, ma semmai di valorizzare tanti giovani e trarli fuori dall'ozio -padre di tutti i vizi - con esperienze di lavoro diverse che potrebbero poi tornare utili anche in un prossimo futuro lavorativo. Ad esempio, siete a conoscenza che la Provincia, per mancanza di fondi, toglierร  il trasporto ai bambini disabili da e per le strutture scolastiche? Allora,giovani lavoratori stagionali, perchรฉ non vi proponete per questo servizio, in modo da giustificare l'ammortizzatore sociale di cui godete? Ed ancora: la prossima tornata elettorale costerร  allo Stato diverse migliaia di Euro, che potrebbero essere impiegati diversamente, ed allora perchรฉ non far prestare gratuitamente questo servizio ai seggi a questi disoccupati ed al personale docente e non docente delle Istituzioni scolastiche che resteranno chiuse proprio perchรฉ sedi di leggi elettorali? Con una goccia si fa poco, ma tante piccole gocce formeranno forse un laghetto.
... Toggle this metabox.