Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
dl da dl pubblicato il 19 Febbraio 2013 alle 14:09
carisssimi tutti occupati, devo premettere, per gli amici, che la costituzione รจ una fonte primaria del diritto, ed รจ stata redatta in modo tale che sia a tutti comprensibile e che non presenti equivoci o dia modo di trarne diverse interpretazioni, da quelle che si vogliono esprimere, dando il compito al legislatore (parlamento) di emare leggi e di regolamentare la vita sociale politica economica, purche non violino la fonte primaria del diritto, per cui ricorrere alla corte costituzionale. il primo articolo cui faccio riferimento รจ il secondo ( La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalitร , e richiede l'adempimento dei DOVERI INDEROGABILI di SOLIDARIETA POLITICA, ECONOMICA e SOCIALE) per gli amici cerchiamo meglio comprendere l articolo, per doveri inderogabili si devono intendere quei doveri dal cui adempimento nessun soggetto puo essere esentato in quanto, attraverso la SOLIDARIETร  , si adempiono i compiti propri dello stato SOCIALE attraverso il quale si assicura il rispetto dell altrui sfera di autonomia e per assicurare la pacifica convivenza collettiva, al fine di realizzare condizione effettive di EGUAGLIANZA(vi fa schifo questa parola?) per TUTTI i cittadini, risolvendo i conflitti sociali e prmettendo a ciascun individuo l esercizio in concreto dei diritti CIVILI e politici astrattamente previsti dalla costituzione. art 3 (Tutti i cittadini hanno pari DIGNITA SOCIALE e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali). sempre per gli amici analizziamo l articolo: primo comma: uguaglianza formale L uguaglianza, cioรจ non l assenza di differenze, ma la condizione in cui le differenze inevitabilmente presenti tra le persone NON giustificano discriminazioni (Principio di ragionevolezza), che rimarrebbe un enunciazione (vedere dizionario) teorica se il secondo comma non aggiungesse il principio di UGUAGLIANZA SOSTANZIALE, ovvero l impegno CONCRETO dello stato nel diminuire le differenze di carattere socio-economico. tuttavia nella prima parte della costituzione, dopo i suddetti principi fondamentali, troviamo una maggior stesura e approfondimento degli stessi. tengo a citare gli art dal 35 al 38 che riguardano il lavoro subordinato, ma il piu esplicito riguardo la tua richiesta รจ il numero 38, secondo comma: DIRITTO AD OGNI FORMA DI PREVIDENZA SOCIALE (che strana parola vero, non l hai mai sentita?) ai lavoratori che hanno perso temporeanemente (disoccupazione) o definitivamente(pensione) il loro lavoro. Prima di scagliarvi contro l'ultima ruota del carro, andate prima a far voce grossa a chi governa e amministra il nostro paese, dopodiche passate dai banchieri fraudolenti e una volta fatto questo andate a vedere nei consigli regionali, provinciali e comunali il giro di mazzette e intrallazzi con aziende private. Risolti questi problemi, visitate tutte le sedi di istituzioni pubbliche e urlate contro gli assenteisti, i finti malati e chi se ne sta a spasso tutto il giorno, oppure chi oltre a questo fa anche il secondo lavoro. Risolti questi problemi allora avrete tutti i diritti di rompere le scatole ai disoccupati, purtroppo l'andazzo italiano รจ da sempre forte con il debole e deboli con il forte. Ah dimenticavo il disoccupato non sa nemmeno cosa siano le tredicesime, le quattordicesime, le ferie e malattie pagate dallo stato, ne tantomeno cosa siano i contrubuti per la pensione, senza oltretutto considerare che quando lavorano non esistono le 6 ore e 40 tentomeno il giorno di festa e che quelle 800euro vanno ad alimentare l'economia elbana e permette a molti di voi di lavorare tutto l'anno. E dice bene il Meoni, ogni anno la solita tiritera sterile e priva di cognizione razionale, mossa solo dalla cattiveria e dall'invidia che distoglie l'attenzione da problemi ben piu gravosi e che ne sono la causa. Sciacquatevi bene la bocca con la candeggina prima di sparare sentenze, ma sopratutto fatevi un bell'esamino di coscienza, sopratutto i datori di lavoro perchรจ quando escono le medie delle dichiarazioni dei redditi casca l'asino e fate le figurette.
... Toggle this metabox.