Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
NOI.... PADRONI DELLA NOSTRA STORIA da NOI.... PADRONI DELLA NOSTRA STORIA pubblicato il 19 Febbraio 2013 alle 8:53
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Eโ€™ LECITO FOTOGRAFARE I BENI ARCHEOLOGICI E ARCHITETTONICI?[/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]REDAZIONE Sono tanti anni che mi occupo del patrimonio archeologico, architettonico e storico della nostra isola, cercando anche di mantenermi aggiornato sulla legislazione al riguardo. Da un poโ€™ di tempo sento circolare voci e timori che mi sembrano autentiche sciocchezze: si dice, infatti, che non sarebbe lecito fotografare e pubblicare su internet immagini di beni culturali che si trovano alla luce del sole e che sono visibili passeggiando in cittร  o in campagna. Affinchรฉ ognuno possa documentarsi, ritengo opportuno riportare, a tale proposito, la parte piรน importante di una risposta scritta elaborata dallโ€™Ufficio Legislativo del Ministero competente: [/COLOR] [COLOR=darkblue] MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITร€ CULTURALI UFFICIO LEGISLATIVO [/COLOR] Roma 5 febbraio 2008 All'Onorevole Grillini Camera dei Deputati ROMA Alla Camera dei Deputati Segretariato Generale ROMA Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Rapporti con Parlamento Uff. III ROMA Al Segretario Generale ROMA All'Ufficio Stampa SEDE Allo Schedario generale Elettronico Camera dei Deputati ROMA OGGETTO: Interrogazione parlamentare n. 4-05031. ... In Italia, non essendo prevista una disciplina specifica, deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime. โ€ฆ le opere considerate beni culturali, ossia aventi piรน di cinquant'anni e di interesse culturale che si trovano in consegna nei musei o negli altri luoghi della cultura, โ€ฆ possono essere riprodotte ai sensi e con i limiti previsti dagli art. 107 e 108 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (autorizzazione da parte dell'amministrazione consegnataria e pagamento di un canone, salvo che la riproduzione non sia chiesta per scopi personali o didattici e non commerciali). IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO On. Danielle Mazzonis [COLOR=darkblue]Eโ€™ difficile essere piรน chiari di cosรฌ: i beni archeologici e architettonici allโ€™aperto e alla vista di tutti (siano essi il Colosseo oppure i Sassi Ritti o la Torre del Giove o qualsiasi altro monumento del genere) possono essere liberamente fotografati e pubblicati (cosiddetto panorama freedom) con lโ€™unica limitazione di non offenderne il decoro. Ed รจ ininfluente che chi fotografa e scrive sia titolato o non titolato, specialista o profano, professore o apprendista. Ognuno รจ libero di esprimere la propria opinione, anche se sbagliata, almeno fino a che vivremo in un paese democratico e fino a che rimarrร  in vigore lโ€™art. 21 della nostra Carta Costituzionale (โ€œTutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusioneโ€). Diverso รจ il caso di altri beni culturali conservati allโ€™interno dei musei o di altri luoghi di cultura: essi possono essere riprodotti solo previa autorizzazione. Eโ€™ superfluo precisare che le direttive impartite dal Ministero sono cogenti (leggasi: debbono essere rispettate) in primis da tutti i funzionari e gli impiegati del Ministero stesso. Per la redazione di camminando.org Fabrizio Prianti [/COLOR]
... Toggle this metabox.