Egregio Sig. Dante,
Rio Marina e Rio si divisero perchรฉ avevano due economie diverse e quindi diverse concezioni politiche, ma anche perchรฉ sussistevano non poche difficoltร di ordine pratico a mantenersi uniti.
Allโepoca della scissione, Rio Marina era protesa verso la navigazione, i traffici e i commerci e la sua classe dirigente era costituita da un nucleo di quelli che oggi sarebbero definiti โpartite ivaโ, mentre a Rio Castello comandavano poche famiglie di possidenti- professionisti. I rispettivi interessi, quindi, e le conseguenti ideologie erano in aperto conflitto. Per di piรน, quando la Marina diventรฒ piรน popolosa del Castello, e quindi maggioranza nel consiglio comunale, la sua classe dirigente decise di portare giรน la sede comunale, per meglio conciliare la sua attivitร amministrativa con la cura dei propri interessi commerciali. Fu a questo funto che scoppiarono le โquattro giornate di Rio Castelloโ che portarono alla separazione. Ora questi motivi non ci sono piรน e credo che la maggior parte delle due popolazioni preferirebbe una minifusione piuttosto che il megaprogetto del comune unico.
Mi piacerebbe, infine, capire meglio in che modo i Lorena intendevano accorpare le marine e i castelli di Rio e Marciana e le due frazioni di Capoliveri e Longone, se allโepoca dellโUnitร dโItalia, queste non si erano ancora scisse.
Un saluto,
Pasqualino