Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Comitato 7 novembre 2011 da Comitato 7 novembre 2011 pubblicato il 13 Gennaio 2013 alle 18:34
[SIZE=4][COLOR=darkred]Inviate le prime domande di aziende per istruttoria rimborsi alluvione, i rimborsi attesi per giugno. [/COLOR] [/SIZE] La Camera di Commercio di Livorno promette altri aiuti. Sono partite da Marina di Campo le prime domande di ammissione allโ€™agevolazione per le imprese danneggiate dagli eventi alluvionali di cui allโ€™ordinanza del Presidente della Giunta regionale nยฐ135 del 12 dicembre 2012. Le domande sono da inviare tramite raccomandata A.R. a Sviluppo Toscana spa in via Dorsale 13 a Massa, รจ possibile avere un incontro previo appuntamento telefonico con un pool di consulenti presso gli uffici del Municipio di Campo nellโ€™Elba; il telefono a cui fare riferimento per richiedere un appuntamento รจ 055 0935417. Le domande sono da inviare entro lโ€™11 febbraio, seguirร  poi una fase di analisi dei documenti e i rimborsi tanto attesi non arriveranno prima dellโ€™estate, la data possibile per lโ€™erogazione รจ giugno. Nel dossier dei documenti da presentare รจ fondamentale lโ€™inserimento della copia della scheda segnalazione danni consegnata al Comune nel novembre 2011, vanno poi allegate le fatture delle merci perdute e delle merci acquistate per ricostituire lo stock di magazzino (previsto un rimborso del 30%) e il Verbale di Distruzione delle merci rovinate; le fatture degli arredi, attrezzature o lavori di ristrutturazione per il ripristino dei locali con relativa tracciabilitร  dei pagamenti:fatture quietanzate e timbrate dal fornitore, matrici di assegni, ordini di bonifico ed estratti conto bancari con evidenziate le uscite per il saldo delle fatture dei lavori svolti (previsto un rimborso sino al 75%). Per il calcolo del fermo attivitร , nel caso di unโ€™attivitร  commerciale, vanno allegati i fogli dei corrispettivi, le comunicazioni al Comune sulla chiusura per lavori dellโ€™azienda e un bilancio; i giorni di fermo attivitร  saranno rimborsati sul calcolo della media di 365 giorni. Per i beni mobili perduti o riparati vale il discorso per il ripristino dei locali, fatture quietanzate, tracciabilitร  dei pagamenti, certificati di rottamazione e denunce presso uffici pubblici. Eโ€™ bene corredare il dossier con fotografie e unโ€™autocertificazione dei danni subiti e dei lavori svolti, nel caso di impianti riparati serve una perizia asseverata o una certificazione di chi abbia svolto interventi di revisione o sostituzioni. Allegare tutte le comunicazioni inviate per Raccomandata o protocollate presso Comune, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza eccโ€ฆ Per i lavori svolti in economia e per le merci buttate nei primi giorni o portate via dal fango รจ ancora in forse come farsi riconoscere un rimborso. La cosa migliore รจ comunque fissare un incontro con i funzionari di Sviluppo Toscana perchรฉ ogni azienda ha sue specifiche problematiche da affrontare. Come Comitato ribadiamo ancora una volta lโ€™esiguitร  dei rimborsi previsti per le circa 300 aziende di Campo e Marciana: solo 2 milioni e 370 mila euro. Per poco piรน di 300 aziende colpite in Lunigiana sono stati stanziati ben 13,5 milioni di euro. Noi continuiamo a chiederci perchรฉ tanta differenza. In un breve incontro informale tra il direttore Nardi della CCIA di Livorno e Gentini e Franceschetti, coordinatore e portavoce del comitato, comprese le nostre perplessitร  sullโ€™entitร  degli aiuti, ha promesso un suo intervento presso la Regione e di studiare una soluzione per poter sostenere ancora le aziende vittime dellโ€™alluvione.
... Toggle this metabox.