Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
VIENE VIENE LA BEFANA.... da VIENE VIENE LA BEFANA.... pubblicato il 10 Gennaio 2013 alle 9:00
[SIZE=4][COLOR=darkred]Festeggiamento della Befana a Marina di Campo [/COLOR] [/SIZE] A CampoLa Befana รจ stata festeggiata su tutta l'isola d'Elba riprendendo vecchie tradizioni e con nuove iniziative. Negli otto comuni elbani, per tutta la giornata, c'รจ stato gran movimento con allegra partecipazione. Soprattutto le mamma e le nonne hanno pazientemente e amorevolmente ricordato i tempi passati Nei vari paesi del Comune di Campo nell'Elba sono stati vissuti anche aspetti di ironia e dileggio. San Piero, Sant'Ilario, La Pila, Bonalaccia, Seccheto e Fetovaia come pure Campo, hanno vissuto la giornata con ricordi, fatti di immagini e emozioni. Hanno parlato soprattutto delle loro esperienze di vita campagnola e di come i contadini vivevano nell' inverno, con la pioggia e il freddo. I pranzi e le cene a base di verdura selvatica (cicoria) , cavolo, legumi (fave, fagioli e ceci), patate ... e, per i piรน fortunati, carni allevate in campagna (pollo, gallina, maiale). E poi del pane fatto in casa e del castagnaccio come pure dei dolci tipici (corollo e frittelle varie). Al freddo ci si riparava con l'uso dello scaldino e del braciere. Inoltre, prima di andare a dormire, nel letto si metteva il prete e il trabiccolo, oggetti piuttosto arcani. La giornata di festa terminava incendiando in piazza, per scaramanzia e buon auspicio, un fantoccio di paglia che rappresentava la Befana. Ancora oggi si ricordano filastrocche popolari diffuse in tutte le regioni italiane. Eccone alcune. [COLOR=darkred]"La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, attraversa tutti i tetti porta bambole e confetti". "La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, Viva, Viva la Befana!" "La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, se ne compra un altro paio con la penna e il calamaio". [/COLOR] A Campo il giorno 5 gennaio, verso sera, si รจ cominciato a festeggiare in anticipo la Befana. In piazza Dante, di fronte al Municipio molta gente ha ascoltato silenziosamente i canti Gospel del Jubilation Gospel Choir con lโ€™orchestra Massimo de Bernart. La bellezza delle melodie dei cori ha creato un' atmosfera surreale. Nel pomeriggio del giorno successivo, con tanti bambini e genitori presenti, sempre in piazza Dante, sono iniziati ufficialmente i festeggiamenti. Sul palco addobbato, in attesa dell'arrivo della Befana, bambini del gruppo Nonsolodanza hanno descritto fantasiose coreografie fatte di movimenti con gradevoli ritmi e dolci armonie. Mentre continuava la musica รจ stato annunciato, con enfasi, l'arrivo della Befana. Attorno al palco si sono accalcati i bambini che urlavano" Befana! Befana! Befana!" Ed ecco che รจ apparsa la vecchina malconcia con il viso pieno di rughe e i capelli bianchi. Aveva la pezzola nera in testa e il sacco sulla spalla. Brutta d'aspetto ma dolce nel suo incedere ... ha salutato tutti e lanciato caramelle. Poi sono iniziati i giochi e le animazioni mentre negli stand si facevano acquisti di dolci e giocattoli. Molto divertente รจ stato il gioco della pentolaccia che ha appassionato grandi e piccini. Rotto con un bastone il vecchio recipiente sono usciti, accompagnati da un grande clamore, coriandoli, cioccolatini e caramelle. Successivamente, accompagnato dal figlio Cesare, il Commodoro, sono andato a far visita a Iva Balestrini, vedova Ditel, anziana signora di 102 anni. Nella sua casa alla Bonacceta, poco fuori il paese, abbiamo parlato della Befana campese prima dell'ultima guerra. I suoi ricordi erano ancor vivi. Mi ha raccontato che, ancor giovinetta, la sera della vigilia i suoi genitori ricevevano qualche famiglia per la cena. Con la stanza riscaldata da un braciere con carboni accesi sotto la cenere, gli anziani narravano fatti accaduti nel giorno della Befana degli anni precedenti. I piccoli rimanevano silenziosi e affascinati nell'ascoltare quelle parole e correvano con la fantasia ... vedendo la Befana viaggiare sopra i tetti. Successivamente, prima di andare a letto, la madre metteva una calza appesa al camino in attesa dell'arrivo della Befana. E il giorno dopo, alzandosi molto presto, trovava la calza ripiena di caramelle, castagne, e arance ... ed erano momenti di gioia. Il carbone non lo ha mai ricevuto e ne era felice. Ogni anno la madre amava ripetere, diversa dalle versioni piรน tradizionali, la filastrocca: La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, col vestito alla romana, Viva viva la Befana. Si era nel ventennio fascista. Continuando con i suoi discorsi rammentava i pomeriggi del 6 gennaio in famiglia giocando a tombola. Talvolta, assieme ai genitori e ad alcune amiche, si recava a San Piero, camminando o viaggiando con il baroccio, per fare visita a famiglie amiche come i Montauti e i Galli. Quanta struggente nostalgia si poteva sentire nelle sue parole.
... Toggle this metabox.