Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CATEGORIE ECONOMICHE da CATEGORIE ECONOMICHE pubblicato il 7 Gennaio 2013 alle 19:46
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Comunicato stampa congiunto delle categorie economiche [/COLOR] [/SIZE] Abbiamo letto con attenzione le reazioni della societร  TOREMAR e dei Sindacati alla nostra lettera , rivolta soprattutto all'Assessore Ceccobao della Regione Toscana. Nei giorni precedenti sulla stampa si parlava di possibile fallimento per lโ€™ex compagnia pubblica ed in un normale regime di concorrenza lโ€™aumento dei prezzi spesso non risolve i fattori di rischio. Chiariamo che nessuno vuole licenziare dipendenti TOREMAR, anzi concordiamo con quanto dichiarato da Achille Onorato che identifica il personale come il primo valore di un azienda e dunque sempre da difendere e tutelare. E' vero: รจ semplicistico affrontare il problema scaricando sulle parte debole, i lavoratori, le disfunzioni delle normative che mettono anche in difficoltร  la stessa TOREMAR. Ma riteniamo altrettanto semplicistico agire con aumenti tariffari alle carenze e agli appesantimenti delle stesse normative; in questo modo ogni aumento che incide sul trasporto marittimo dovrebbe nel tempo essere ricoperto dagli aumenti tariffari????? No!!! Noi non crediamo che sia o debba essere l'unica soluzione. Condividiamo sulle azioni e le proposte che i Sindacati avanzano per la continuitร  dei trasporti elbani e comprendiamo anche lo sfogo degli stessi, ma la forma ci รจ parsa davvero fuori luogo. Sicuramente il gravissimo momento che attraversa il paese ed in particolar modo il nostro territorio, non aiuta nessuno di noi a giudicare e ragionare in maniera serena sulle tante problematiche che abbiamo da affrontare. Riteniamo che ognuno su questa vicenda, anche noi, senta il dovere, per il bene comune dell'Isola, di abbassare i toni e concentrarsi tutti sulle azioni che comunemente possono essere messe in campo. Al centro della discussione occorre mettere i rischi reali per un territorio che impiega decine di migliaia di addetti nel turismo ed in molteplici attivitร  economiche, compreso quella marittima, da tempo bersagliati dai colpi della crisi, per i quali anche il minimo aumento dei costi dei collegamenti aggraverebbe in modo irreversibile la sopravvivenza delle aziende e dei lavoratori. Per questo ci auguriamo quanto prima una riconvocazione dell'Osservatorio per la continuitร  territoriale per valutare attentamente e adeguatamente, con le Istituzioni, la situazione , facendo cessare lโ€™attuale condizione di disparitร  che le attivitร  economiche dellโ€™Isola devono fronteggiare da anni con le proprie forze rispetto alla concorrenza continentale o di altre localitร  turistiche.
... Toggle this metabox.