Dom. Nov 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
RADICI DI STORIA da RADICI DI STORIA pubblicato il 26 Dicembre 2012 alle 11:39
[SIZE=4][COLOR=darkblue]L'ANTICO BORGO DI S.PIERO E CAMPO [/COLOR] [/SIZE] Il 27 dicembre Nella Saletta dei Cristalli a San Piero in via della porta 6 (ore21,30) Incontro con Giorgio Giusti delegato alla Cultura del Comune di Campo nellโ€™Elba i per parlare del Medioevo campese in particolare dell' Antico borgo di San Piero.Uno spaccato interessante di un mondo cosรฌ lontano ma ancora cosรฌ vicino alla nostra storia i documenti ritrovati dal Giusti del Fondo Boncompagni-Ludovisi, tratti dallโ€™Archivio segreto Vaticano hanno cosรฌ svelato lโ€™origine e il significato dello stemma in granito che sovrasta il portale dellโ€™ex Palazzo di Giustizia di San Piero, fino ad oggi sconosciuto. Questo stemma, raffigurante due torri - con ogni probabilitร  quelle di Marciana Marina e di Campo - e due volatili forse a simboleggiare i due paesi montani di San Piero e Santโ€™Ilario, รจ identico a quello rinvenuto nei documenti del Fondo. Ciรฒ ci permette dunque di attribuirlo al consultore Pavolini e di individuarlo storicamente attorno al 1750, poichรฉ nelle carte che ho avuto modo di consultare la data riportata รจ quella del 4 settembre 1752. Non solo. Emergono inoltre le controversie tra la Curia Vescovile di Massa e Populonia e gli anziani di San Piero per non aver obbedito agli ordini impartiti ai fedeli della comunitร  nel 1637 dal vescovo Malaspina, che aveva chiesto loro di prendersi cura della โ€œEcclesia di Sancti Petri in castri Sancti Petri de Campoโ€ che a suo parere versava in quegli anni in โ€œcondizioni vergognoseโ€. Il vescovo minacciรฒ di trasferire tutti i beni della chiesa di San Piero nella vicina Santโ€™Ilario, decisione che fu fortemente osteggiata e che la dice lunga sui campanilismi e sulle rivalitร  che animavano giร  allora i rapporti tra le due vicine comunitร . E poi ancora il ritrovamento di due carte acquerellate dellโ€™Elba e del comprensorio di Portoferraio di pertinenza dei Medici con i nove termini che ne delimitavano il territorio, ma anche il rinvenimento di un manoscritto sulla visita del Governatore generale Ferri del Principato di Piombino del 1738, giร  oggetto di una pubblicazione curata da Ilaria Monti che si avvalse della collaborazione dellโ€™allora delegato alla Cultura del Comune, Fulvio Montauti, cui va il nostro riconoscimento non essendo piรน tra noi.
... Toggle this metabox.