Leggo molti commenti sprezzanti sul governo dei "professori" e mi sento di dire qualcosa in merito. Premetto che non sono un sostenitore del governo Monti, non lo sono mai stato. Neanche la persona mi รจ troppo simpatica. Un austero professore di economia che tanto assomiglia a quelli dell'immaginario collettivo: pignolo e perfino un pรฒ sadico. Sono sempre piรน convinto che tredici mesi fa saremmo dovuti andare a votare (come ha fatto la Spagna che era messa peggio di noi e non รจ fallita), e avremmo dovuto seppellire in quelle macerie democratiche (le elezioni) Berlusconi e il berlusconismo. Oggi invece leggo che il governo Monti sarebbe stato il "peggiore della storia democratica di queto Paese". Prima di tutto duole sottolineare che il governo Monti non รจ un governo democratico, รจ un governo creato dal Presidente della Repubblica e dai partiti, senza nessuna legittimazione democratica. E poi insomma, ci siamo giร  dimenticati del governo Berlusconi? E' giร  perchรจ bisognerebbe dire che l'IMU l'ha reintrodotta il governo Berlusconi. Nella sua logica, ovviamente sarebbe ritornata nel 2014 quando al governo ci sarebbe stato qualcunaltro e lui come al solito avrebbe scaricato il barile sul prossimo. Anche gli accordi che prevedono il pareggio di bilancio in Costituzione che costringeranno gli italiani a sacrifici enormi nei prossimi anni sono merito dell'accoppiata Berlusconi-Tremonti che li ha sottoscritti e poi li ha lasciati firmare agli altri per poi dire "noi non c'entriamo". E le piazze gremite per i famosi "TAGLI LINEARI" di Tremonti alla Sanitร  Pubblica, alla Scuola Pubblica, alla Giustizia (perfino i poliziotti scioperarono con Tremonti ministro), ce ne siamo giร  dimenticati? Non ci credo. Se vogliamo fare un'analisi corretta credo sia necessario dire le cose come stanno. 
Il secondo interrogativo dirimente a mio avviso รจ chi ha voluto il governo Monti.
Bรจ senza dubbio il centrosinistra che oggi rivendica con coraggio alcuni disastri perpetrati da questo governo (vedi esodati) e che non ha potuto fare altrimenti visto che un anno fa era totalmente impreparato e poco credibile per affrontare una tornata elettorale. Il centro che insomma, meglio cosรฌ che nulla. In questo frangente ha ottenuto un piccolo potere che non otterrร  piรน nella storia di questa Repubblica a meno di allearsi a destra o a sinistra. Ma soprattutto voluto da Berlusconi, signori. Aprite gli occhi, non seguite gli sproloqui televisivi dell'ex Premier. Berlusconi sapeva benissimo che votando a febbraio 2012, invece che 2013 avrebbe perso TUTTO il suo consenso, riducendo la sua importanza parlamentare al lumicino politico. Altro che passo indietro per senso di responsabilitร . E' furbo e sa bene che gli italiani sono un popolo di smemorati. Non cadiamo nel tranello. 
E' molto facile, concordo, sparare sul governo Monti. Detestabile per molti versi (vedi la Fornero), รจ vero, ma mai come il governo Berlusconi. Almeno non abbiamo dovuto sentir parlare di nipoti di Mubarak. Scusatemi ma in questo Paese รจ giร  tanto. 
E poi c'รจ un errore di fondo nelle analisi che leggo. Io non sono un economista ma so leggere i dati e so bene che i "fondamentali" (debito pubblico, disoccupazione, pil ecc..) di questo Paese sono tutti peggiorati in questo anno, ma so altrettanto bene che l'economia ha delle "curve". Come si poteva pensare che in 13 mesi, il governo Monti portasse in positivo una curva che stava andando verso il segno meno. Sarebbe come dire che io gestisco un'azienda per 20 anni facendo debiti a destra e a manca, assumendo personale che non mi serve e inimicandomi tutti i clienti. Poi chiamo un amministratore e gli do tempo 13 mesi per risollevare le sorti della mia azienda e se fallisce la colpa รจ sua e non mia che l'ho rovinata in 20 anni. Bah. A me sembra un ragionamento che non sta in piedi. 
Saluti e buone feste a tutti. Anche se c'รจ poco da festeggiare.
Huck
					
					
					
				