[SIZE=4][COLOR=darkblue]I Pini di Piazza Torino a Marina di Campo e  i passaggi pedonali pericolosi.   [/COLOR]  [/SIZE]  
leggo oggi del nuovo progetto della Piazza Torino.Mi domando se con 132.000 euro non si possa trovare una soluzione tecnica per far coesistere alberi , case e strade. Dopo il precedente taglio delle 11 piante dalla piazza del Comune, ove era possibile trovare sicuramente una soluzione tecnica per salvare qualche pregevole pianta di alto fusto che non creasse intralcio a circolazione pedonale e manufatti; si continua a procedere al taglio indiscriminato dei pini in qualsiasi posto si trovino. Non entro nel merito delle motivazioni avvallate per il restyling: una piazza distrutta dall'alluvione?! Ma di quali danni stiamo parlando? Qualsiasi tratto stradale non manutenuto per 20 anni si sfascia per disgregazione e usura. 
Faccio le seguenti osservazioni al progetto pubblicato su Il Tirreno di giovedรฌ 20 dicembre.
1) al posto del pino ci sarร  un marciapiede in cotto, domanda: quanto durerร  il marciapiede in cotto posto su di un incrocio? (vedere i marciapiedi di via Roma o di via Puccini, completamente rotti e dissestati, rovinati dagli uomini e dalle auto, non dai pini!)
2) al posto del pino rimarranno ben in vista due orrendi caseggiati, oggi parzialmente nascosti dalle chiome degli alberi. In paese quegli edifici furono battezzati โLongarinoโ e โLongaroneโ proprio per sottolinearne la catastrofica bruttura architettonica. Dalla prossima estate potremo ammirarli da ogni angolatura e persino vederli dal mare e dalla spiaggia.
3) Al posto del pino verrร  piantato il solito โmacchioneโ, vedere a tal proposito le magnifiche e austere figure offerta dai lecci piantati alla fine degli anni '90 in via Roma di fronte al Bertelli. Uno รจ giร  stato sostituito, l'altro, quello piรน longevo e in salute, non arriva a superare l'altezza del lampione!
Mi permetto si segnalare alcune cose all'Ufficio Tecnico e agli amici consiglieri di maggioranza:
1) in quella piazza c'รจ un incrocio, siamo in prossimitร  di una scuola materna e non esiste un solo cartello che indichi โattraversamento scolariโ e le strisce pedonali sono illeggibili da oltre un anno. (giร  consegnate da mesi al Protocollo ben 2 lettere per segnalare tale pericolosa negligenza). Il bello รจ che quella scuola รจ frequentata da figli e nipotini di sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza. L'unica cosa strana notata in zona? Non รจ l'assenza di segnaletica stradale... ma โi pini rompicoglioniโ!
2) Altra segnalazione, quando rifarete il marciapiede della chiesa del porto, vedete bene di lasciare gli oleandri, per fortuna nessun leccio รจ mai stato nella zona del porto  e non si potrร  mai rivendicare la supremazia razziale dei โmacchioniโ su altre specie di piante.
3) La pista ciclabile di via degli Etruschi รจ sempre sprovvista di precisa segnaletica, cantiere chiuso e pagato per un lavoro incompiuto e pericoloso. (al Protocollo esistono altre 2  mie segnalazioni sulla negligente, pericolosa e carente segnaletica della ciclabile). 
Saluti
Paolo Franceschetti
					
					
					
				