LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA ED IL LAVORO ( PARTE PRIMA ).
Bibliografia: Micoeconomia - Macroeconmia - Politica Economica - Scienza delle Finanze - Metodi Statistici e Fenomeni Economici e Sociali - La Costituzione Italiana - La Costituzione Europea
In Micro-Economia esiste una legge (nel libero mercato mentre le cose funzionano diversamente nell'oligopolio e nel monopolio), secondo la quale SE CRESCE la domanda di un certo bene, AUMENTA il prezzo, mentre se cala la domanda il prezzo diminuisce e viceversa!
La cosa si puรฒ dimostrare matematicamente, con il grafico cartesiano in cui si indica la domanda orizzontalmente e l'offerta verticalmente; quando la domanda รจ limitata il prezzo di un bene รจ molto alto mentre se la domanda cresce il prezzo si abbassa.
Oppure se l'offerta รจ bassa il prezzo รจ alto e, via via che l'offerta cresce il prezzo diminuisce.
Non รจ tutto qui; in Micoeconomia esistono altre variabili:
1) elasticitร dei mercati ( se il prezzo tende a salire sale subito; se tende a scendere scende poco e molto lentamente ( vischiositร del mercato);
2)Propensione al consumo: i consumatori possono avere un'alta propensione al consumo ( spendono poco e risparmiano, spendono quanto guadagnano o spendono piรน di quanto guadagnano facendo ricorso a mutui, fidi bancari, piccoli prestiti, acquistaqndo a rate e via dicendo ...); se al contrario hanno una scarsa propensione sl consumo tendono a risparmiare molto, a far poco ricorso al credito ecc... e quindi inevitabilmente la domanda cala, i prezzi diminuiscono, lo Stato incassa meno introiti dalle imposte indirette ( quelle sui consumi).
L'economia quindi si indebolisce per la scarsa domanda interna ( ma si puรฒ sopperire se aumentano le esportazioni ).
In un mondo ormai globalizzato i mercati non sono "CHIUSI" ma "Aperti e le implicazioni economico-finanziarie di uno o piรน stati facilmente si propagano ad altri.
Per cui รจ difficile in un momento come questo far aumentare le esportazioni; di conseguenza il PIL diminuisce, diminuiscono le entrate fiscali degli stati che sono costretti a tagliare il welfare, la scuola, la sanitร ma si guardano bene, per accordi internazionali, a diminuire le SPESE MILITARI, i costi della politica (chi รจ che si riduce volontariamente lo stipendio o la pensione, o la doppia o tripla pensione) e dicono se anche lui ( magistrato, politico, manager pubblico, ecc. ) rinuncia a qualcosa anch'io sono disposto a farlo! ... Solo che questa fantomatica legge, non รจ mai stata fatta, non si fa e non si farร mai finchรจ esisterร la politica, o se se si รจ tolto una goccia dal mare รจ perchรจ i cittadini son al limite del colpo di stato ( con forconi bastoni, fucili .... non importa come). ....Adesso stรฒ divagando ..... torniamo alle variabili della domanda e dell'offerta;
3) Mercati perfetti od imperfetti ( libera concorrenza pura, libera concorrenza guidata dallo Stato, Stato centralista, Stato federale, settori in cui vige l'oligopolio, settori in cui vige il monopolio dello Stato o di privati;
4) ammettiamo pure di vivere in un economia di libero mercato dove il prezzo รจ deteminato come sopra detto:
l'offerta aloora diminuisce la produzione ed il prezzo tende nuovamente a salire; perchรจ produrre tanto per vendere ad un prezzo basso; tantovale diminuire
( meglio se concordemente con gli altri produttori ) l'offerta ed aumentare i prezzi.
Ma attenzione ... esistono le AUTORITYS che VIGILANO SUL MERCATO PER EVITARE OLIGOPOLI O, PEGGIO MONOPOLI......................................................... NON SI CAPISCE POI PERCHE' LO STATO SIA IL PRIMO MONOPOLISTA ( gioco d'azzardo, tabacchi, ecc. )
5) costi di breve, medio e lungo periodo ( cosรฌ le imprese tendono a pianificare i costi ed essere piรน concorrenziali rispetto ad altre)
Questo รจ quello che ci hanno insegnato insigni economisti quali Adamo Smith, la teoria dell'equilibrio generale di Walras che rappresentano tuttora un canone piรน o meno indiscusso della scienza economica.
Ma a questao punto sorge un dubbio: IL LAVORO E' O NON E' UNA MATERIA PRIMA QUALSIASI COME LA FARINA, L'ALLUMINIO, L'ENERGIA ELETTRICA ecc. ecc. .................. ......................................................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!????????????????????????????????
F I N E P A R T E P R I M A
Fabrizio Cecolini CELL. 388 74 33 741
e-mail: [EMAIL]c_fabrizio957@alice.it[/EMAIL]
