Leggo sul Tirreno dello scopo comune che unisce le compagnie di navigazione e gli albergatori: tanta gente sui traghetti e quindi tanta gente negli alberghi anche in bassa stagione. E' questa una equazione troppo semplificata ed in parte errata. In inverno cosa vengono a fare i turisti all'Elba ? A parte i panorami non c'รจ altro da vedere e visitare , i musei sono chiusi o assenti , i monumenti storici fatiscenti ed in perenne manutenzione , forse unica attrazione le terme che perรฒ non sono troppo appetibili. In inverno "sarebbero" interessati a venire all'elba i tanti proprietari di seconde case , un vero esercito che porterebbero , tra l'altro, solo vantaggi per le compagnie di navigazione e quindi queste ultime dovrebbero cercare di incentivarli. Io sono venuto settimana scorsa all'elba in auto , due persone in totale, e ho speso 51 Euro all'andata di martedi con Toremar e 60 Euro al ritorno di Giovedi con Moby ( come mai prezzi cosรฌ diversi?) , una toccata e fuga che mi รจ costata solo di nave 110 Euro , un pรฒ troppo per una gitarella a cui si devono aggiungere altri costi come benzina, autostrada etc.
I turisti seconde case sono oberati da tasse esagerate come IMU , Tarsu, TIa , rifiuti che paghiamo per tutto l'anno pur producendone quasi nulla , tassa sui fossi e altre gabelle , acqua non potabile con prezzi alle stelle , insomma l'unico incentivo a tornare" spesso " sarebbero i prezzi dei traghetti scontati come per i residenti .
Auguri e grazie per l'attenzione .
