Le calze sono particolarmente indicate in caso di ghiaccio e neve compatta, mentre nella neve disciolta, simile al pantano, non funzionano, in quanto in queste condizioni il suo principio di funzionamento si va praticamente annullando. Se su questi due terreni ad avere la meglio sono certamente le catene, quando la neve รจ scomparsa e l'asfalto รจ in condizioni normali o quasi normali, sia le catene che le calze da neve devono essere immediatamente rimosse in quanto possono rovinarsi, o addirittura rompersi. Inoltre non tutte le calze che vendono sono omologate.
Da noi il problema piรน grosso non si chiama nรจ neve, nรจ ghiaccio, ma asfalto liscissimo completamente consumato, guarda caso questo si trova (anche) proprio nel tratto tra Procchio e Portoferraio.
Consiglierei di girare con le catene in macchina per rimanere a regola con gli eventuali controlli o situazioni particolari come successo l'anno scorso (sono anche piรน economiche delle calze), o meglio ancora di prendere un bel treno di gomme s+n (snow+mud = neve+fango) da utilizzare nel periodo invernale. Dopotutto chi usa la macchina ogni tanto la porterร anche fuori dall'isola dove vigono le stesse regole, in tutta la Toscana. Vi garantiscono sicurezza massima e inoltre limitano il consumo delle gomme originali che si rimontano ad aprile, quindi hanno doppia funzione.
