Gio. Nov 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MONTI IL MAGNIFICO da MONTI IL MAGNIFICO pubblicato il 27 Novembre 2012 alle 20:13
MONTI IL MAGNIFICO A emettere la sentenza ci ha pensato l'Ocse, che ha scattato una fotografia impietosa del nostro Paese. Disoccupazione alle stelle, crescita che non si vede, pil tagliato e incertezza politica. Tutti elementi presenti e segnalati dall'Organizzazione parigina nel suo nuovo outlook. "Il consolidamento fiscale, pari questโ€™anno a quasi il 3%, ha indebolito la domanda interna, e i consumi privati sono scesi al tasso maggiore dalla Seconda Guerra Mondiale", ha affermato lโ€™organizzazione. Che poi ha parlato di un "tasso di disoccupazione in Italia, stimato al 10,6% nel 2012, destinato a salire allโ€™11,4% nel 2013 e allโ€™11,8% nel 2014". รˆ quanto prevede lโ€™Ocse. Se ciรฒ non bastasse, ad aggravare la situazione, c'รจ anche il deficit del paese che, secondo l'Ocse, sarร  "pari al 3% del Pil nel 2012 e al 2,9% nel 2013". Stime riviste radicalmente al ribasso (la precedente previsione era di un deficit/Pil allo 0,6% per il 2013). Insomma, la crescita non c'รจ. E stenterร  ad arrivare nel 2013, al contrario delle previsioni del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli. La vera sorpresa risiede perรฒ nella soluzione prospettata dall'Ocse, ossia continua con l'agenda Monti e varare una nuova stretta fiscale nel 2014 per rispettare lโ€™obiettivo di una riduzione del debito al 119,9% del Pil nel 2015. Una nuova manovra, dunque. Perchรฉ "le riforme varate dal governo Monti, in particolare quella del mercato del lavoro, riusciranno a sollevare lโ€™Italia da una decade di stagnazione economica e lโ€™esecutivo che gli succederร  dovrร  proseguire sulla stessa linea di riforme strutturali e consolidamento fiscale" dal momento che "una marcia indietro danneggerebbe sia la fiducia dei mercati che la crescita". Bisogna affrettarsi, secondo l'Ocse, perchรฉ "nonostante le riforme strutturali in Italia per il ritorno alla crescita e il risanamento dei conti pubblici sono ben avviate, lโ€™attivitร  economica in Italia dovrebbe continuare a contrarsi nel breve tempo come conseguenza della stretta di bilancio, dellโ€™indebolimento del clima di fiducia e della stretta creditizia". In serata, Palazzo Chigi ha diramato un comunicato che non tiene in considerazione le cose negative del rapporto Ocse, ma si concentra solo su quelle (poche) positive. "Il governo prende atto della valutazione positiva dellโ€™Ocse, in particolare per quanto riguarda il risanamento del bilancio, gli effetti delle riforme e la conferma che lโ€™Italia raggiungerร  il pareggio di bilancio in termini strutturali nel 2013 e nel 2014, come questo governo si era impegnato a fare e come richiesto dalle norme Ue. Unito al sostegno fornito allโ€™attivitร  economica, questo significa che Italia รจ stata in grado, fino a questo momento, di evitare lo scenario peggiore, in altre parole un circolo vizioso tra austeritร  e recessione". Il governo, d'accordo con l'Ocse, sottolinea come "lโ€™occupazione sia rimasta notevolmente resiliente fino a questo momento" e che "il tasso di disoccupazione รจ aumentato soprattutto perchรฉ piรน persone, in particolare le donne, stanno entrando nel mercato del lavoro".
... Toggle this metabox.