Nel 2013 tutti i comuni dovranno abbandonare la Tia o la Tarsu per applicare la Tares . Ora sembra che sarร molto penalizzante per quegli utenti ,residenti o non residenti, che attualmente subiscono la Tarsu. Con la Tares saranno possibili sconti e decurtazioni per quei cittadini, immagino il 90% dei turisti seconde case, che faranno domando specificando che l'uso della abitazione รจ "stagionale , limitato nel tempo e discontinuo ovvero non continuativo " come i residenti.
I comuni furbetti che rapinavano quei proprietari dovranno ora rifare bene i loro bilanci e tenere conto che se non applicheranno detti sconti ed agevolazioni , da dimostrare con bollete della luce, acqua e gas come prova certa della discontinuitร , ci saranno ricorsi presso il giudice di pace o la commissione tributaria
Infine le strade non illuminate e ce ne sono molte ad esempio nel comune di Marciana ( il sindaco vada a vedere tutte le domande fatte dai cittadini per avere la iluminazione mancante da decenni) e la raccolta per niente o poco differenziata, potranno anche loro dare adito ad ulteriori sconti ai cittadini per l'assenza del servizio per cui si pagherร la Tares visto che sarร una tassa sui rifiuti e sui servizi. Pertanto le associoazioni di categoria a tutela dei cittadini si organizzino per difendere i diritti dei cittadini solo oppressi da stupide ed inique tasse ( vedi la tassa sui fossi) e per niente tutelati neo loro diritti cibili primari come la presenza "sempre " di acqua POTABILE! .
Grazie per l'attenzione.
Elba-No
