[SIZE=5][COLOR=darkred]ALLERTA METEO ELEVATO [/COLOR] [/SIZE]
VISTO l'avviso di criticitร โ ELEVATA - pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno il
PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 09.00 di Domenica, 11 Novembre 2012 alle ore 23.00 di Lunedรฌ, 12 Novembre 2012: Fino a tutta la giornate di domani, Lunedรฌ 12, sono previste precipitazioni diffuse, temporalesche di forte intensitร con cumulati in genere abbondanti o molto abbondanti. I temporali potranno risultare persistenti sulle stesse aree, stazionando particolarmente sulle zone interne della nostra regione sul basso Arcipelago (C4) dove puntualmente si potranno raggiungere cumulate di 250 mm nelle 24 ore. Sulla zona A le precipitazioni saranno meno continue ed abbondanti con probabile tregua tra il pomeriggio di oggi, Domenica, e la mattina di domani, Lunedรฌ.
CONSIDERATO che รจ necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attivitร costante di monitoraggio dellโevoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresรฌ che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversitร metereologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dellโIsola dโElba residenti nei Comuni di Campo nellโElba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali/mareggiate/vento di elevata intensitร , a mantenere la calma e a prestare attenzione ai seguenti scenari di eventi previsti, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione:
1) Criticitร Elevata: In considerazione delle previsioni meteorologiche odierne valide per le prossime 48 ore si prevedono scenari di criticitร elevata per le zone di allerta indicate in tabella. Tali criticitร elevate sono attese sia per fenomeni idrogeologici che idraulici, con particolare riferimento alla stazionarietร delle intense precipitazioni previste. Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e allโincapacitร di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilitร di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolositร idrogeologica.
2) PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dellโintercomunale di Protezione Civile, lรฌ 11 NOVEMBRE 2012
