[SIZE=5][COLOR=darkred]DIECI ANNI [/COLOR] [/SIZE]
Sono passati dieci anni. Il trenta ottobre 2002 l'area del Canile ex-Macelli veniva sgomberata dopo settimane di resistenza non violenta, di manifestazioni popolari, di occupazione. Si chiudeva con un infinito corteo composto da molte centinaia di cittadini elbani l'avventura dell'unico canile che l'isola abbia mai avuto. Un presidio etico contrapposto ad una cultura attenta solo al profitto, un'esperienza di partecipazione e lotta per un diritto che in paesi piรน civili del nostro รจ scontato e garantito. I Ragazzi del Canile si erano costituiti in associazione al fine di contrastare, utilizzando gli spazi abbandonati e degradati degli ex-macelli, il fenomeno del randagismo canino all'Elba. Sono stati anni difficili ed esaltanti, durante i quali il piccolo gruppo di volontari di allargรฒ sempre piรน, fino a coinvolgere decine di ragazzi ed adulti e persino le scolaresche, che venivano a far visita ai randagi. Furono oltre 250 i cani che transitarono dal Canile, raccolti sulle strade, curati, accuditi e poi affidati. E tutto senza pesare sulle casse delle pubbliche amministrazioni grazie al supporto degli elbani che, attraverso offerte e donazioni, ci hanno permesso di realizzare l'utopia degli ex-Macelli: da mattatoio a culla di nuove vite per esseri sfortunati ed abbandonati. Il Canile fu chiuso, con ordinanza dell'allora Vicesindaco Fuochi, nonostante le oltre 4000 firme contrarie raccolte nei giorni immediatamente precedenti lo sgombero, nonostante l'interessamento della stampa e di reti televisive nazionali, nonostante la mancanza di una struttura alternativa per gli animali e quindi la condizione di pubblica inadempienza riguardo alle leggi sul randagismo. Ma ci fu la solenne promessa (!!!) dell'allora Prefetto Gallitto di realizzare un ricovero finalmente a norma in tempi brevissimi. Nei dieci anni passati da quel 30 ottobre 2002 abbiamo continuato a chiedere il rispetto degli impegni presi ed in effetti di progetti ne abbiamo visti tanti: dal bosco di San Martino alla discarica del Literno, dall'ipotesi-zombie (perchรฉ non muore mai e rinasce ad ogni fallimento) di Monte Calamita a quella veramente ottimale di Colle Reciso; il tutto al costo di decine di migliaia di euro: soldi pubblici, naturalmente, usciti sotto forma di tasse dalle tasche di tutti noi. Risultato? Neanche un box per affrontare le emergenze, nonostante i quasi trecentomila euro messi a disposizione (e mai utilizzati) da Regione Toscana e Ministero della Sanitร . Quasi un miracolo, quei fondi, nella devastante crisi politica, economica e morale del nostro Paese, nel buio dell'enorme pozzo nero dei miliardi di euro mangiati dall'allegra carovana di un esercito di amministratori corrotti, tanto popolari da essere rieletti con maggioranze bulgare. E l'Elba รจ riuscita a perdere anche questo treno. Ognuno risponda alla propria coscienza, se ce l'ha. Per quanto ci riguarda, la nostra Associazione continua con il faticoso impegno gratuito dei volontari e le limitatissime risorse a disposizione, ad assistere i cani ed i gatti abbandonati (abbiamo per fortuna uno spazio privato dove accoglierli)... e "raccattare la cacca dei cani" (cosรฌ fu definita la nostra attivitร da un illuminato assessore) ci da veramente piรน soddisfazione che ascoltare tante parole vuote e promesse mai mantenute. A chi, in buona fede, ci chiede: "ma 'sto canile, un ve l'hanno ancora fatto?" noi continuiamo pazientemente a rispondere che, prima di tutto, il canile non รจ delle associazioni di volontariato, ma di tutti gli elbani; che la domanda va girata a chi di dovere, cioรจ ai nostri Sindaci ed in particolare al Sindaco Barbetti di Capoliveri, sul cui territorio si trova l'area destinata alla struttura; infine, che il canile lo vedranno forse i nostri nipoti. La lenta crescita del senso civico da noi si misura in generazioni. Alleghiamo alla presente le foto dell'attuale area degli ex-Macelli (discarica di auto sfasciate e detriti vari) e quelle di dieci anni fa. Crediamo che non ci sia bisogno di alcun commento, le immagini parlano da sole. Associazione di Volontariato "I Ragazzi del Canile".
