Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Demagog* da Demagog* pubblicato il 26 Ottobre 2012 alle 12:14
Esimio Plurilaureato Masterizzato (.. nemmeno originale? :D) inutile che tu ti offenda. Ti ho dato dell'"ignorante" solo in relazione ai piccoli abbruciamenti di sfalci e potature. Primo: รจ notorio che parlando di vegetali il saldo - in emissioni di CO2 - รจ in pareggio. Secondo: ovviamente se parliamo di modeste quantitร  - come รจ quasi sempre all'Elba - e ancor piรน ovviamente se chi brucia non รจ un buzzurro che sbatte sul fuoco pure plastica e pattume vario, io sostengo che quei pochi fumi moderatamente inquinanti sono pur sempre meno dannosi rispetto al trasporto in discarica, che certo non avviene a dorso di mulo ma bruciando gasolio, ai costi di smaltimento - che ribadisco essere attorno ai 150 euro a tonnellata, e all'ulteriore inquinamento prodotto per l'inevitabile trasporto in continente. Potresti chiederti perchรฉ non viene fatto un impianto in loco: semplice, perchรฉ il rapporto costi benefici avrebbe saldo negativo. Vatti a studiare un po' di storia dei danni ambientali causati da iniziative "teoricamente" valide come l'utilizzo energetico delle biomasse. Anche e soprattutto proprio nelle montagne dell'alto adige... Aggiungici che molto spesso - e spessissimo durante l'estate, quando non si brucia - i rifiuti erbacei finiscono nell'indifferenziata. Al modico costo di 250 euri a tonnellata, per il solo smaltimento. Insomma, in materia, sei e resti ignorante. ๐Ÿ˜Ž Ps: ma data la tua infinita generositร , saggezza e cultura.. perchรฉ non ci suggerisci, con precisione, COME risolvere anche uno solo dei problemi esistenti? :gren:
... Toggle this metabox.