Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
nella chiesa di Rio Elba concerto-tributo a De Andrรฉ da nella chiesa di Rio Elba concerto-tributo a De Andrรฉ pubblicato il 17 Ottobre 2012 alle 6:39
Da non perdere stasera nella chiesa di Rio Elba concerto-tributo a De Andrรฉ dal titolo: "Non al denaro, non all'amore nรฉ al cielo". "Non al denaro, non all'amore, nรฉ al cielo", dall'album di Fabrizio De Andrรจ tratto da "Spoon River" di Edgar Lee Masters, รจ il titolo dello spettacolo tributo dedicato al cantautore genovese che la parrocchia dei santi Giacomo e Quirico e il gruppo Oltre le Nuvole presentano stasera alle ore 21.30, presso la chiesa di Rio nell'Elba. Lโ€™idea di fare questo spettacolo in omaggio al cantautore genovese รจ nata a Capoliveri, da un gruppo di persone appassionate alla musica e alla poesia di De Andrรฉ. Gian Carlo Ridi, Alessandra Puccini e Tiberio Pangia sono stati gli ideatori del progetto che รจ giร  andato in scena allo Sugar Reef nel mese di settembre, riscuotendo un grande successo. Al progetto, promosso dal gruppo musicale elbano "Oltre le nuvole", si sono aggiunti anche altri musicisti come il violoncellista Iacopo Baroni e la chitarrista Alessandra Emprin. Sono coinvolti nello spettacolo una sezione dei clarinetti della Banda G. Verdi di Capoliveri e la Corale della Parrocchia Santa Maria Assunta di Capoliveri. Questo spettacolo prende le mosse dai testi dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Spoon River raccoglie brevi testi che furono immaginati dall'autore come delle vere e proprie memorie delle persone, apposte sulle loro lapidi. Ciรฒ che colpisce e affascina dell'Antologia di Spoon River, oltre al lato oscuro di immaginare un cimitero con lapidi su cui sta scritta l'essenza della vita o del carattere delle persone lร  sepolte, รจ l'essenzialitร  e l'efficacia di queste brevi poesie. Nel 1971 Fabrizio De Andrรฉ pubblicรฒ l'album "Non al denaro, non all'amore nรฉ al cielo": scelse nove delle 244 poesie e le trasformรฒ in altrettante canzoni, fra le quali Un matto, Un giudice, Un blasfemo, Un malato di cuore e Un medico, Un chimico, Un ottico. "Si possono notare delle simmetrie fra i due temi: il giudice perseguitato da tutti trasforma la sua invidia in sete di potere e in vendetta, il chimico cosรฌ รจ tanto preso dalla scienza e dalla ricerca di un ordine perfetto da essere perรฒ incapace di amare. Il malato di cuore rappresenta l'alternativa all'invidia, pur essendo in una situazione tale da poter invidiare tutti gli altri, riesce a vincere l'invidia grazie all'amore invece di lasciarsi trasportare dall'egoismo. I buoni propositi del medico vengono schiacciati dal sistema che lo obbliga a essere disonesto, mentre l'ottico vuole trasformare la realtร  e mostrarci un'"altra" realtร  piรน vera". Lo spettacolo รจ ad ingresso libero ad offerta. Il ricavato sarร  destinato ai lavori delle campane parrocchiali.
... Toggle this metabox.