Il lusso dei palazzi della politica
Caro direttore, in merito allโarticolo sulle spese per i consiglieri regionali, vorrei anche far notare le spese per la gestione dei palazzi che ospitano gli uffici di rappresentanza. Io penso sia inutile avere palazzi di cotanta rappresentanza quando poi i cittadini si devono veder privati ormai della quasi totalitร delle loro risorse. Domenica 17 marzo sono andata alla visita guidata con il ยซFaiยป al Palazzo della Regione Toscana situato a Firenze in piazza Duomo: 3600 mq da mantenere in funzione con tutti i comfort.
Questo palazzo รจ stato acquistato dalla Regione Toscana, suppongo da unโamministrazione di sinistra, che ovviamente ama il lusso, nel 1988, era allโasta perchรฉ lโultimo dei discendenti della famiglia era morto e gli eredi vendettero allโasta; dopo lโalluvione era in condizioni pietose e i restauri sono durati 20 anni perchรฉ la Regione ha preso la sede dal 2008-2009; mi domando se sia stato acquistato coi soldi delle nostre tasse, e quanto ci sarร costato rimetterlo a norma? E quanto ci costerร tenerlo attivo con gli uffici il riscaldamento e la luce? Poi dicono che evadiamo le tasse, ma nuotassero meno nel lusso!
Invio un particolare della stanza del governatore della Toscana, Enrico Rossi. In un angolo cโรจ anche la foto del Che Guevara, tanto per non dimenticare le origini di tanto lusso. Forse si possono scusare che vogliono mantenere il patrimonio storico-artistico, ma รจ anche vero che con queste tasse stanno dilapidando il patrimonio privato. Io vorrei un programma di governo che riducesse queste spese, anche perchรฉ si mantengono i palazzi e si chiudono gli ospedali perchรฉ non ci sono soldi!
[URL]http://www.toscanaoggi.it/notizia_3.php?IDNotizia=15461[/URL]
