Lun. Nov 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
la beffa dei risarcimenti da la beffa dei risarcimenti pubblicato il 6 Ottobre 2012 alle 15:51
scrivo a titolo personale e non a nome del Comitato 7 novembre 2012, siamo alla vigilia di un importante incontro con i consiglieri provinciali al fine di dare un nuovo impulso alla ricerca di ulteriori aiuti alle famiglie colpite dall'alluvione, quindi voglio apparire come semplice cittadino. Oggi la stampa locale titolava a caratteri cubitali l'arrivo dei risarcimenti. Una prima precisazione, dei 3 milioni di aiuti iniziali siamo giร  scesi a 2.931.000 (pari a meno 2,3%) In questa somma si trovano i soldi per le imprese (2,5 milioni) e per le famiglie e auto private, a cui andranno complessivamente solo 500.000 euro. Le prime case colpite sono state 431, di queste oltre 100 sono state inabitabili per settimane e mesi, periodo in cui sono intervenute pesanti opere di ristrutturazione. Ci sono poi 431 veicoli da rimborsare parzialmente. Dividendo 500.000 tra 860 denunce di perdita o danneggiamento (430 prime case + 430 veicoli) si ottiene, teoricamente, la fantasmagorica cifra media di 581 euro! La Regione, sta - forse - intervenendo per risarcire parte dei veicoli, quelli piรน vecchi fuori quotazione Quattroruote. Ma la cifra media che i campesi riscuoteranno per un'auto di soli 2 o 3 anni perduta nell'alluvione o di tutto il mobilio di casa andato perso e tutti i lavori di ristrutturazione sarร  forse intorno ai 1.000 euro! In realtร  il protocollo dei risarcimenti non prevede alcun rimborso per i mobili e per i lavori svolti in economia. Chi ha intonacato o imbiancato una casa svuotata di tutto dall'alluvione e ha dovuto ricomprarsi letti, armadi, scarpe, vestiti ecc... non riceverร  un solo centesimo di rimborso! Il Comune di Campo nell'Elba - pare - interverrร  con un mini risarcimento per tutti (poche centinaia di euro). Un cittadino italiano colpito da calamitร  naturale, oltre a dover pagare tutte le tasse, rischia di non ricevere nulla a titolo risarcitorio o almeno consolatorio... un paese di "M...a" come direbbe Lavitola, il latitante a cui stavano per dare 2,5 milioni di finanziamenti pubbici al giornale Avanti. saluti Paolo Franceschetti
... Toggle this metabox.