Ogni anno la stessa storia, a livello nazionale si parla del caro libri, degli zaini pesanti etc etc ... ed ogni anno siamo sempre punto a capo . Ci sono i divieti per gli adulti di portare pesi sopra i 25 kg ma per i bimbi portarne 11 non e' peggio??? I libri escono sempre in edizione nuova quindi quelli dell'anno prima non vanno piu' bene , molto spesso sono dei mattoni ( 3 anni in 1) . La mattina il bimbo che frequenta le medie si carica sulle spalle 11 kg di libri , lo zaino lo controllo sempre in modo che il bimbo non si porti cose inutili , ma non c'รจ rischio perche' tanto e' talmente zeppo che non ci entra nemmeno la merenda . Poi alla tv sento parlare di scuole che adottano l'ipad , tutti contenti come idioti ... Certo, hanno l'ipad e non si portano i libri ma intanto si schiantano gli occhi perche' lo schermo e' reitroilluminato e anche se si regola la luminosita' dopo mezz'ora hai gli occhi sfatti , l'ipad e' pieno di applicazioni per NON studiare , ho visto che insegnavano i ragazzi a scrivere con le dita... oddio si ritorna ad essere primitivi!!!! ed e' caro !!! e questo e' importante...e' caro per la scuola squattrinata e per le famiglie sempre piu' in crisi .
Invece dell'ipad i ragazzi potrebbero usare un ereader semplice, con lo schermo e-ink , non รจ retroilluminato, sembra un pagina di un libro quindi non stanca la vista . A che serve un classico ereader? Serve a far portare in soli 200 gr o poco meno tutti i libri di testo , compreso dizionari ( sono gia' preinstallati ) . Serve solo a questo , la sua funzione e' semplice , sostituire i libri cartacei con quelli digitali . Niente applicazioni inutili, niente giochi , etc etc .. L'ereader classico e' ideale per gli studenti perche' non ha distrazioni ! Sostituisce i libri di testo e basta ! e i ragazzi cosi' potrebbero studiare con l'ereader e continuare a scrivere usando la penna e quaderno ( e' importantissimo soprattutto ora che si tende a scrivere al pc e questi giovani hanno una calligrafia da gallina impazzita). Un altro pregio del classico ereader ? il prezzo !!! Si trovano da comprare dai 35 euro in su , quello della amazzon che e' ottimo viene 79 , poco piu' su c'รจ l'ibs ( in formato da 6 e 10 pollici ideale per la scuola), il booken e poi c'รจ il sony e altri ancora . Il prezzo viene assorbito dopo l'acquisto dei primi libri digitali dato che si ha un notevole risparmio nell'acquistare gli ebook ... Basta considerare che i classici che si studiano a scuola si trovano gratis ( Dante , Boccaccio.. etc ) o poco meno di un euro .... I libri scolastici in versione digitale costano circa 6 - 7 euro in meno e anche piu'. La spesa dell'ereader classico puo' essere benissimo a portata di tutte le famiglie .
Vogliamo alleggerire le cartelle dei nostri bimbi in modo intelligente? Adottiamo l'ereader ( non un tablet!!).
