Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 17 Settembre 2012 alle 3:11
Caro Direttore, ero sicuro che - voce inascoltata da chi dovrebbe recepirla, ma perciรฒ ancora piรน encomiabile - saresti intervenuto per lโ€™ennesima volta in difesa del patrimonio culturale elbano e della sua fruibilitร  pubblica. Il degrado in cui versano molte fra le nostre straordinarie architetture antiche (etrusche, romane, medievali, tardorinascimentali) รจ oramai ai limiti del non ritorno ma, con motivazioni piรน o meno condivisibili (forse sarebbe piรน esatto dire piรน o meno da respingere), nessuno fa niente per fermarlo. Monte Castello di Procchio e il Volterraio mi riportano a ricordi anchโ€™ essi giร  antichi ed รจ per questo che non riesco a tollerare lโ€™idea che da eccezionali memorie storiche i due monumenti possano trasformarsi nel nulla o quasi. Era il 1977 quando diedi il mio contributo, con i Carabinieri di Marciana Marina, al salvataggio di un cospicuo numero di ceramiche etrusche che scavatori clandestini stavano per asportare a Monte Castello. Ed era addirittura il 1966 quando collaborai al primo saggio di scavo che il prof. Radmilli dellโ€™Universitร  di Pisa effettuรฒ allโ€™interno del Volterraio valutandone al contempo le stratificazioni architettoniche. Vorrei che i due siti (e altri con loro) conoscessero finalmente lโ€™attenzione che meritano, ma con amarezza mi rendo conto che i miei desideri, come i tuoi, sono pura utopia. Circa trentโ€™anni fa un grande soprintendente, con la genialitร  di chi prevede i problemi, andava predicando lโ€™opportunitร  di limitare la frenesia da scavo per dare il giusto spazio agli interventi di restauro sulle innumerevoli strutture portate in luce e sullโ€™enorme quantitร  di reperti recuperati. Se i suoi insegnamenti avessero avuto un seguito maggiore, oggi in Italia non vedremmo tanti esempi di archeologia in rovina. Con molta cordialitร  [COLOR=darkblue] Michelangelo Zecchini [/COLOR]
... Toggle this metabox.