Per dispersi sul Capanne.
Caro Amedeo, magari fosse come dici te che i sentieri sono tutti puliti e segnalati,sarร anche vero che le persone vengano tutte recuperate fuori dai sentieri, รจ chiaro , perchรจ i sentieri non sono segnati ed uno lo "perde"e ne va alla ricerca inutilmente.
Purtroppo a causa di un problema ad un ginocchio non vado piรน per monti, ma qualche anno fa quasi tutti i sabati invernali io mia moglie ed una'altra coppia ci siamo fatti moltissimi dei sentieri dell'Elba ed impressioni e suggerimenti li ho messi su un mio sito fatto cosรฌ per gioco "www.ilsitodipier.it" e alla categoria sentieri li ho divisi per settori elbani,dando qualche dritta per esperienza vissuta.
Per prudenza andavamo sempre con un GPS marino, messo su coordinate di Mercatore (me lo aveva insegnato un militare dell'esercito durante una settimana di addestramento per la protezione civile) poi con l'uso di una carta dell'elba che usava quel tipo di "quadrettatura" e usando sul GPS la stessa scala si riusciva a seguire bene l'andamento dei vari sentieri e sapevamo sempre dove eravamo, anche se in zona di folta vegetazione a volte il segnale spariva.
Posso affermare sicuramente che ci siamo trovati piรน di una volta a seguire un sentiero riportato sulle carte, che risultava nascosto dalla vegetazione , a volte abbiamo "forzato " un pรฒ, ci siamo fatti posto con la speranza che qualche metro piรน in lร ritrovassimo il sentiero, ma ci siamo poi ritrovati a dover tornare addietro "disperati" perchรจ vegetazione troppo folta, e lo abbiamo fatto usando a ritroso la traccia lasciata dal GPS.
Al momento ricordo solo quello per ritornare a Patresi o quello al faro di Capo Poro , dove trovammo un bel mucchietto di sassi lasciato da qualche buon tedesco con la scritta a pennarello " VON FARO "
Purtroppo รจ vero anche i cartelli vengano tolti da qualche vandalo , ma non ci sono quasi piรน i famosi sassi bianco/rossi indicanti il percorso, a meno che in questi ultimi anni siano stati rifatti, ma non credo con il periodo di vacche magre che passiamo.
Saremo anche in una isola incivile, ma mi trovo daccordo con colui che dice che alle 16 di questi tempi non ci si mette in cammino su monti che non conosci.
Per concludere vorrei fare una riflessione sul costo dei soccorsi, ricordo qualche anno fa, ma non ho ben preciso il fatto, che proprio in Svizzera , nel bel paese dove tuto funziona come un orologio "svizzero" accadde qualche problema simile ad un Italiano, intervennero con l'elicottero e mandarono il conto se non vado errato al governo Italiano, e noi????? paghiamo sempre noi??? sia quando prendiamo che quando diamo?? perchรจ non usare la stessa moneta?
saluti a tutti
Pierluigi
