โ[SIZE=3][COLOR=blue]Uomo libero tu amerai sempre il mareโ [/COLOR] [/SIZE] : con queste poche semplici parole dipinte su una targa in ceramica, gli amici del Circolo Subacquei Teseo Tesei di Portoferraio hanno voluto salutare, ad un anno dalla sua scomparsa, il proprio storico presidente Gianfranco Coletti.
La targa, incastonata in una robusta base, รจ stata calata in mare nel pomeriggio di ieri nelle acque della zona di tutela biologica de Lo Scoglietto di Portoferraio, il luogo dove Coletti amava immergersi e dove purtroppo ha trovato la morte lโundici settembre del 2011 mentre per lโennesima volta stava ammirando quei fondali, che ha contribuito a tutelare e far crescere insegnando rispetto e buon atteggiamento in mare a schiere di giovani. E cosรฌ a simboleggiare questo suo amore per il mare, sulla targa รจ stata dipinta una cernia, pesce ormai piuttosto raro altrove ma cosรฌ presente allo Scoglietto da esserne ormai divenuto lโicona.
Alla cerimonia hanno preso parte, oltre ai familiari, numerosissimi amici ospitati sulle imbarcazioni del Tesei, di privati e dei Diving Center della zona. Molto numerosa anche presenza degli operatori del mare, dei Diving Center afferenti al Consorzio Elbano Diving, alla cui nascita, avvenuta per โcollaborare e riunire le forze nel campo subโ, il Coletti aveva dato il prezioso avvio. Presenti anche i โMessaggeri del Mareโ che il Coletti aveva accompagnato in numerose traversate a nuoto a scopo ambientale o di solidarietร . Particolarmente apprezzata la presenza della locale Capitaneria di Porto, che oltre a partecipare alla commemorazione ha fornito il suo usuale prezioso contributo di supporto.
Tutte le imbarcazioni si sono strette in cerchio sulla verticale di un punto molto particolare, un punto dove uno scoglio si appoggia in diagonale su un altro su un fondale di circa otto metri. I due massi formano una piccola nicchia naturale abitata da pesci, spugne e margherite di mare; รจ uno dei luoghi piรน visitati soprattutto dai subacquei alle prime armi, data la bassa profonditร , proprio perchรฉ in pochi metri dโacqua permette di ammirare una notevole biodiversitร . Lรฌ รจ stata posizionata la targa.
La scelta di questo posto, cosรฌ come delle parole sulla targa, non รจ casuale: gli amici hanno voluto dare un senso di eternitร ad alcune fra le migliori doti del Coletti, lโapertura ai meno esperti e ai meno bravi, la paterna pazienza con cui gli stessi si accompagnano a dare i primi colpi di pinna, lโinsegnamento della consapevolezza e del rispetto della natura.
Lโamore per il mare, quello il Coletti lo aveva sempre avuto: apneista, sommozzatore, nuotatore, ha preso parte alle manifestazioni piรน note a partire dagli anni settanta, tra le quali ad esempio la famosa traversata a nuoto pinnato Piombino-Portoferraio. Era divenuto nel tempo prima istruttore poi maestro di nuoto e dโimmersione, sia in apnea che con le bombole; aveva ricevuto lโultimo prestigioso attestato pochi anni fa, quando la Federazione Italiana lo aveva insignito del titolo di Maestro dโImmersione categoria Oro, il piรน alto ed ambito riconoscimento in campo subacqueo.
Sempre attento e prodigo di consigli per i giovani e per tutti coloro i quali si affacciavano agli sport di mare, รจ riuscito a rendere fruibile nel tempo la propria capacitร tramandandola con gentilezza e altruismo ad un nutrito numero di istruttori sia di nuoto che di immersione, che oggi portano avanti con passione e dedizione il suo lavoro.
