[COLOR=darkred][SIZE=4]Alluvione Elba - un ringraziamento ai politici toscani, non dimenticatevi di noi e della Lunigiana.[/SIZE] [/COLOR]
Desideriamo ringraziare gli Onorevoli Bosi, Di Virgilio, Mugnai e Velo; la capogruppo regionale Monica Sgherri per l'attenzione mostrata ai nostri problemi post alluvione attraverso i loro interventi presso il Governo e il Consiglio Regionale puntualmente riportati dalla stampa locale e regionale. I problemi post alluvione non sono solo monetari, ma anche principalmente morali, per l'art. 53 della Costituzione dovremmo essere tassati in base al nostro potenziale contributivo, peccato che l'intera popolazione campese abbia acceso mutui, richiesto prestiti o attinto ai risparmi di una vita per tornare alla normalitร e, nonostante questa evidente veritร , non abbia goduto di un solo attimo di tregua fiscale!
In questi mesi la nostra comunitร ha persino โdonato il 5% in accise della benzina per la nostra ricostruzioneโ, abbiamo calcolato in una cifra tra i 50 e 70.000 euro il nostro โtautologicoโ contributo alla nostra ricostruzione in tasse sulla benzina. Il comune non ha applicato aliquote Imu scontate agli immobili alluvionati e le imprese non hanno goduto degli sgravi fiscali previsti per legge. I privati per acquistare nuove automobili e nuovi arredi hanno versato milioni di euro di tasse sotto forma di Iva sui consumi allo Stato, come se i nostri acquisti fossero stati dettati da un'ondata di shopping compulsivo collettivo e non da primarie necessitร . Abbiamo pagato la paradossale tassa sui fossi. Alla fine dei conti... la principale curiositร non dovrebbe essere โ dove sono finiti i 3 milioni di euro del Governo per lโElba?โ ma perchรฉ siamo stati tassati in modo anticostituzionale , del risarcimento che chissร quando riceveremo; si rischia anche di avere gli aiuti in modo asimmetrico, con franchigie e limiti vari che lasceranno fuori dai risarcimenti almeno la metร delle vittime dell'alluvione, sia che siano privati o che siano aziende o partite Iva.
Ma i problemi vissuti allโElba sono gli stessi vissuti dai cittadini di Aulla, Zeri, Fivizzano o Mulazzo; con tali localitร sentiamo una duplice sintonia: lโessere vittime di alluvioni e lโessere โcittadini di periferiaโ, viviamo su due diversi confini della Toscana in territori distanti da capoluogo e Capitale, ma siamo pur sempre cittadini italiani in gravi difficoltร perchรฉ colpiti da similari calamitร naturali.
Facciamo un appello a non dimenticarci perchรฉ โsiamo tutti singoli capitoli della medesima tragedia nazionaleโ.
- Comitato 7 novembre 2011 โ Alluvione Marina di Campo-
Il Portavoce
Paolo Franceschetti
