Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Altra occasione sfumata da Altra occasione sfumata pubblicato il 11 Settembre 2012 alle 14:16
[SIZE=4][COLOR=darkred]Blasfemia sociale. [/COLOR] [/SIZE] Capoliveri si accinge a cambiare il proprio statuto, รจ previsto all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale che si terrร  il 14 settembre alle ore 17:00. Loย  Statuto Comunale รจ in pratica la โ€œCostituzioneโ€ del nostro Comune. Contiene la descrizione degli organi che compongono lโ€™amministrazione comunale, i suoi regolamenti di massima, gli strumenti economici, politici e decisionali da utilizzare, le linee guida del Comune e i rapporti con i cittadini. A Capoliveri รจ in fase di elaborazione il nuovo Statuto Comunale (quello vecchio non recepisce piรน le nuove disposizioni regionali).ย  Dovrebbe essere l'occasione per la cittadinanza e le associazioni di esprimersi di contribuire, diventare un momento di dibattito tra tutti coloro che amano il nostro paese e ne fanno parte, visto che li riguarda e li riguarderร  per molti anni in prima persona, invece nessuno ne sa niente a parte un gruppetto di โ€œaddetti ai lavoriโ€, che si guardano bene di allargare la cerchia. Ma perchรฉ รจ importante lo Statuto? e perchรฉ non si partecipano le eventuali modifiche con la cittadinanza? Ecco un probabile perchรฉ,ย  La struttura politica dei Comuni sotto i 15000 abitanti รจ sicuramente quella meno democratica allโ€™interno dello Stato Italiano. Eโ€™ stata pensata per garantire sempre e comunque la โ€œgovernabilitร โ€ del Comune, ma a scapito della rappresentazione equilibrata delle varie componenti politiche presenti. Chi nelle elezioni conquista un voto piรน degli altri detiene di gran lunga la maggioranza assoluta dei seggi e puรฒ fare il bello e cattivo tempo infischiandosene di tutte le opposizioni.ย ย  La maggior parte delle decisioni prese dalla Giunta Comunale (formata solo da chi ha โ€œvintoโ€ le elezioni), vengono a conoscenza delle minoranze addirittura dopo la loro approvazione. Non vi รจ dibattito, discussione ne spiegazione preventiva, ecco il perchรฉ di questo mio intervento a mezzo stampa. In pratica, se non commette reati, la maggioranza detiene il potere assoluto e insindacabile per cinque anni, indipendentemente da tutto e da tutti (la frase โ€œabbiamo vinto noi e facciamo quello che vogliamoโ€ รจ un classico ricorrente, basta frequentare i consigli comunali). Che cosa possono fare i cittadini durante i cinque anni della โ€œlegislaturaโ€? Assolutamenteย  niente. Non รจ previsto alcuno strumento che possa โ€œcostringereโ€ la Giunta ad adottare decisioni prese anche dal 100% dei cittadini del comune. Eโ€™ una cambiale in bianco senza possibilitร  di appello, a tal proposito vorrei citare come esempio la Piazza Matteotti , che รจ stata restaurata modificandone struttura e aspetto, senza che ne opposizione ne cittadinanza potesse esprimersi in merito. ย  Non cโ€™รจ solo la questione della democrazia diretta che si puรฒ e si deve introdurre nello Statuto.ย  Vi รจ tutta una serie di altre questioni fondamentali. Per ovvie ragioni di spazio non possono essere elencate in questo scritto. Vorrei concludere con l' appello ai Capoliveresi , di seguire di piรน la vita politica di Capoliveri perchรฉ ย la democrazia รจ partecipazione. Fino a quando i cittadini lasceranno decidere altri sulla loro pelle, la qualitร  della vita (quella che si misura in servizi, in convivenza civile, in salute pubblica, in solidarietร  sociale e riduzione delle disuguaglianzeโ€ฆnon quella misurata in SUV, telefonini, cemento, mega-centri commerciali e scalata sociale) non potrร  che ridursi. Capogruppo lista Liberi Fausto Martorella
... Toggle this metabox.