Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"BALENE ALL'ELBA" da "BALENE ALL'ELBA" pubblicato il 10 Settembre 2012 alle 16:07
[COLOR=darkblue]Martedรฌ 11 Settembre ore 21.30 - Piazza di Chiesa - SAN PIERO IN CAMPO (LI) Presentazione del libro "BALENE ALL'ELBA" [/COLOR] [COLOR=darkred]Cronistoria delle visite dei grandi cetacei dal Settecento fino ai nostri giorni [/COLOR] di Antonello Marchese :: IL LIBRO :: Sin dallโ€™antichitร  le balene hanno lambito le coste elbane con le loro ancestrali rotte migratorie: il primo ingresso documentato nel golfo e nel porto di Portoferraio risale al 1713. Il fenomeno che sicuramente ha avuto giร  luogo in epoche ben piรน lontane, ha continuato a svolgersi nei secoli a seguire con regolaritร  come ci testimoniano le vecchie cronache e la stampa isolana. Il suggestivo affiorare delle straordinarie creature marine dal caratteristico soffio ha accompagnato gli antichi velieri, i primi piroscafi postali, le grandi navi carboniere che servivano gli altiforni e i moderni traghetti che collegano lโ€™Elba al continente. Il volume racconta la storia delle visite isolane dei grandi cetacei, gli spiaggiamenti storici fino alle recenti e piรน felici soste dei mammiferi marini presso le banchine portoferraiesi. Il tutto รจ arricchito con alcune note di colore ed episodi legati alla tradizione marinara e folclore isolano, e con indagini geografiche ed etnografiche che illustrano i cambiamenti nel paesaggio locale e il mutato atteggiamento nei riguardi di questi speciali abitanti dellโ€™odierno Santuario Internazionale dei Cetacei. La narrazione di Antonello Marchese sugli avvistamenti delle balene comincia da quel giorno. I misteriosi cetacei entrarono nel porto di Portoferraio nel giugno del 2007; tutta lโ€™Elba rimase incantata dalla spettacolare visita di tre esemplari che hanno sostato e girovagato nellโ€™area portuale per poi abbandonarla e riprendere tranquillamente il mare aperto. Eโ€™ stato un caso eccezionale anche perchรฉ lโ€™avvicinarsi troppo alle rive da parte delle balene solitamente indica una condizione di sofferenza degli animali che disorientati si arenano senza speranze. Nel passato questi incontri ravvicinati di esemplari sconfinanti finivano in prevalenza con la loro macellazione! Tutto il libro รจ ricco di episodi che ci permettono di ricostruire alcuni tratti meno noti della storia elbana, recuperati con pazienza dallโ€™autore attraverso una laboriosa ricerca delle fonti ed unโ€™ organica disamina delle citazioni.
... Toggle this metabox.