Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
RAPPORTO ALLUVIONE da RAPPORTO ALLUVIONE pubblicato il 9 Settembre 2012 alle 16:09
[SIZE=3][COLOR=darkblue]INCONTRO IN REGIONE PER GLI AIUTI PER Lโ€™ALLUVIONE: CI VENGANO RESTITUITE SUBITO LE ACCISE PAGATE DAI CAMPESI SUI CARBURANTI, CREATO UN FONDO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETAโ€™ E CREATI PACCHETTI ORGANICI โ€œAIUTA FAMIGLIAโ€ E โ€œAIUTA IMPRESAโ€! [/COLOR] [/SIZE] Apprendiamo da notizia di stampa che in settimana avverrร  un incontro in Regione presso la Protezione Civile regionale. Lโ€™elenco degli aiuti necessari a mai arrivati รจ lungo, ci preme segnalare che allโ€™iniziale cifra di 3 milioni di aiuti stanziati dal Governo vengano aggiunti almeno 50.000 euro delle accise sui carburanti che i cittadini campesi hanno versato alla Regione in questi 9 mesi. Aggiungendo lโ€™Iva dei privati versata allo Stato per gli acquisti di nuovi arredi e nuove automobili arriviamo almeno a una cifra doppia di quella che vorrebbero riconoscerci come risarcimenti ai privati. In sostanza lโ€™alluvione ce la stiamo pagando da soli e stando queste le cifre degli aiuti, i famosi 3 milioni, crediamo che sia una cifra largamente insufficiente a risarcire i danni subiti dai privati. Chiediamo di avere il rimborso dellโ€™Iva sulle fatture dei privati per i lavori di ristrutturazione, esenzione โ€œtassa sui fossiโ€ per gli immobili alluvionati, Tarsu e Imu ridotte, dilazioni nei pagamenti delle imposte, esenzione per le aziende del pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio e maggiore sostegno allโ€™economia turistica da parte di Provincia e Regione con un piano di interventi per la prossima estate. Richiediamo la costituzione di un โ€œfondo di solidarietร  straordinarioโ€ ove far confluire gli avanzi di bilancio di Comune, Provincia e Regione cosรฌ come deliberato anche dalla Regione Lombardia per gli eventi alluvionali di Varese del 2009. In un anno di crisi economica e turistica le nostre aziende hanno lavorato meno, assumendo anche meno personale che percepirร  minori stipendi e minore indennitร  di disoccupazione. La crisi questo inverno si farร  sentire per tutti: imprenditori e dipendenti. Ovviamente anche le fasce dei pensionati e dei dipendenti pubblici avranno avuto il loro da fare per rimettere a nuovo le case e fare nuovi acquisti di auto, vestiario ed arredi. In tempi duri come questi non richiedere ogni aiuto possibile per superare la calamitร  naturale che ci ha colpito รจ uno sforzo che deve essere compiuto congiuntamente da tutte le forze sociali ed economiche della nostra comunitร . In sostanza chiediamo la creazione di veri pacchetti di interventi โ€œAiuta Impresaโ€ e โ€œAiuta Famigliaโ€. Dopo 10 mesi non esiste ancora un piano organico di interventi a favore dei privati. [COLOR=darkblue]Il Portavoce Paolo Franceschetti [/COLOR]
... Toggle this metabox.