L'acqua, l'ing. M. Meneghin e l'ASA.
Solleticato dalla curiositร frutto di tanti post sull'argomento ho scorso lo studio dell'ing. M. Meneghin trovato sul link da lui indicato..
Non avendo specifiche competenze non posso certo entrare nel merito della validitร tecnica della proposta.
Mi posso limitare a dire che se tecnicamente corretta sarebbe una buona cosa per l'autonomia, la durata e la flessibilitร che comporterebbe.
Mi ha colpito una delle ultime considerazioni.
"Ancora una volta รจ di mostrata, senza che ce ne fosse bisogno, l'utilitร del serbatoio/galleria di grande volume che, oltre ai vantaggi giร indicati, avrebbe sicuramente ed in maniera determinante contribuito ad abbassare il costo medio di produzione dell'acqua."
Non mi occupo di acqua, ma ho una buona esperienza di esternalizzazioni ed ASA รจ il gestore esterno, di fatto privato, della distribuzione dell'acqua dell'Elba.
ASA รจ societร con il 40% ad AGA, controllata da IREN ( comuni di Torino, Parma, Genova, Reggio E.) e 60% al pubblico dove il socio piรน grande รจ Livorno con il 36,5% ed altri 24 comuni toscani; Portoferraio ha lo 0,966%, Campo lo 0,35%, Rio Nell'Elba lo 0,133% (con un immobilizzo a bilancio ASA 2010 di oltre 38.000 โฌ). Nella gestione di una societร di questo tipo come noto chi di fatto decide รจ il socio di maggioranza relativa, in questo caso il privato, che deve garantirsi il massimo profitto con la minima spesa, soprattutto nei tempi incerti del contratto di appalto.
ASA non ha alcun interesse a diminuire i costi idrici dell'Elba, lei piรน fattura e piรน guadagna, esattamente come qualsiasi altra societร di subappalto, soprattutto in assenza di una contrattualizzazione con puntuali obiettivi di saving e riduzione delle tariffe .
In ultimo, ma non meno importante, bisogna tener presente: la cordata politica monocolore, PD, ad iniziare da IREN, fino alla maggioranza dei comuni che detengono la quota pubblica, frammentati in 25 di cui solo 3 Elbani con circa l'1,5%; la perdita di know how e di conseguenza del controllo reale di cosa e come viene fatto; la vendita del "prodotto" ASA รจ rivolta al cittadino, privo di qualsiasi mezzo di scelta e difesa, neanche quella del voto.
Ivano
