Mar. Nov 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 29 Agosto 2012 alle 18:02
ACQUA POTABILE PER L'ELBA - UNA GRANDE FALDA DA ELBA FINO ALLA CORSICA? Sig. Battistini. Troverร  il progetto del grande serbatoio nel mio sito [URL]http://altratecnica.it[/URL] oppure cliccando direttamente [URL]http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/indiceacquedotti/elba_giugno2005.html[/URL] . Invece cliccando [URL]http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/indiceacquedotti/elbacrisi2011.html[/URL] troverร  il progetto (di massima sempre) del primo lotto. Per quanto riguarda le falde io, non adesso perchรฉ sono via da casa, ma sono in possesso di alcuni testi che trattano delle falde della toscana e dellโ€™Elba ma di quella grande falda collegata con la Corsica non ho mai sentito parlare , ovviamente, se vera, sarebbe una gran cosa. Le dirรฒ che io ho piรน volte per il mio lavoro consultato letteratura tecnica sulle falde ed avuto contatti con specialisti del settore ma mai ho saputo di falde di quel genere. Mi risulta vera invece la possibilitร  di grandissimi depositi sotterranei definiti geologici perchรฉ formatisi molti secoli addietro. Credo che anche allโ€™Elba ne abbiano sfruttato alcuni. Questi perรฒ hanno la caratteristica di non essere rialimentati e quindi una volta svuotati sono nulli. Le falde che conosco io sono falde artesiane alimentate da un grande bacino imbrifero di cui si conoscono le leggi di comportamento. Ad esempio la falda di cui si serve il basso veneto verso Venezia รจ una risorsa straordinaria alimentata da un bacino imbrifero enorme che arriva fino alle Alpi. Dico straordinaria perchรฉ in alta montagna piove sempre (esclusi periodi eccezionalissimi come lโ€™attuale) ed inolytre ci sono i ghiacciai che si sciolgono dโ€™estate quindi in pianura anche con il persistere del bel tempo le falde sono ricchissime. Ci sono certi fiumi (ad esempio il Sile che nasce vicino a Treviso) dove ci sono delle polle enormi alimentate dalla falda artesiana e tutto dโ€™un colpo il fiume รจ giร  nato grande e grosso. Capisce bene la diversitร  con lโ€™Elba che ha un bacino imbrifero modestissimo il cui pezzo forte รจ il monte Capanne dove piove un poโ€™ di piรน ma si tratta di una falda misera che, quando รจ ricca perchรฉ ha piovuto molto, si scarica a mare invece quando non piove il livello di falda diminuisce enormemente (credo che ora sia arrivato a 18 metri piรน basso del livello del mare) ed allora entra in falda anche lโ€™acqua marina. Ecco il motivo per cui da molti rubinetti รจ uscita acqua salata. Nptizie piรน precise potrรฒ dargliele al mio rientro. Se ha bisogno di delucidazioni sul mio progetto sono a sua completa disposizione. Molti cordiali saluti.
... Toggle this metabox.